Il progetto nel dettaglio
National Integration Evaluation Mechanism – NIEM
FONTE DI FINANZIAMENTO
Fondo asilo migrazione e integrazione (FAMI)
PARTNER
È un progetto guidato da IPA (Istituto degli affari pubblici a Varsavia), mentre MPG (Migration Policy Group)svolge il ruolo di coordinamento dell’attività di ricerca ed è responsabile per l’elaborazione e l’ulteriore sviluppo degli indicatori NIEM e per la realizzazione delle attività di confronto. Altri partner strategici nell’ambito di NIEM sono la Rappresentanza dell’UNHCR in Polonia e la Rappresentanza UNHCR per l’Europa centrale a Budapest, i Ministeri polacco degli Interni, dell’Amministrazione e della famiglia, del Lavoro e delle politiche sociali, e l’Università di Varsavia. La Fondazione ISMU fa parte della rete dei partner assieme a Bulgarian Council on Refugees and Migrants; Association Multi Kulti Collective (Bulgaria); People in Need (Czech Republic); France Terre d’Asile (France); Berlin Institute for Empirical Research on Integration and Migration, Humboldt University (Germany); Menedék – Hungarian Association for Migrants (Hungary); Providus (Latvia); Diversity Development Group (Lithuania); Maastricht University (Netherlands); Centro de Estudos Sociais, University of Coimbra (Portugal); The Foundation for an Open Society Romania, The Centre for Public Innovation (Romania); Peace Institute (Slovenia); Barcelona Centre for International Affairs – CIDOB (Spain); Malmö University (Sweden).
AMBITO TERRITORIALE
Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca , Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
OBIETTIVI
Il progetto si sviluppa sullo sfondo del cambiamento del quadro giuridico in materia di protezione internazionale (sia a livello nazionale che europeo) indotto dall’elevato numero di nuovi arrivi negli ultimi anni. Il progetto si sforzerà di fornire elementi di supporto alla discussione dei temi più scottanti riguardanti tale cambiamento: “Le norme comunitarie in materia di integrazione dei beneficiari di protezione internazionale sono ben implementate?”; “Come stanno incidendo sulle politiche di integrazione?”;“Le politiche rivolte ai beneficiari di protezione internazionale hanno un impatto positivo sul successo del loro percorso di integrazione?”;“Quali sono le sfide e le buone pratiche che devono essere affrontate e quali le carenze sul piano delle politiche?”.
Si i propone di fornire le conoscenze e gli strumenti per una valutazione, a cadenza biennale, sul livello di integrazione complessivamente raggiunto dai beneficiari di protezione internazionale e sull’esistenza di eventuali lacune rispetto agli standard di integrazione auspicabili. NIEM intende altresì segnalare le debolezze e i punti di forza delle norme e delle pratiche in atto, nonché valutare gli effetti dei cambiamenti legislativi e politici.
DURATA
2015-2021