Chi siamo
La mission
Studiamo e viviamo il cambiamento generato dalle migrazioni internazionali
Fondazione ISMU ETS è ricerca e intervento per la trasformazione della società.
Da sempre crediamo che il dialogo favorisca il riconoscimento e la promozione dei diritti fondamentali di ogni individuo. E ci impegniamo ogni giorno, dal 1993, per comprendere i fenomeni migratori, diffonderne una corretta conoscenza, proporre risposte efficaci e realizzare interventi.
ISMU ETS è ricerca scientifica indipendente, educazione, formazione e intervento.
Perché la comprensione del mondo in cui viviamo passa anche attraverso lo studio e l’analisi delle cause e delle ragioni che sottostanno ai fenomeni sociali.
Perché vivere tra più culture è un’opportunità dell’epoca globale.
È per questo che come gruppo di ricercatori ed esperti di differenti discipline collaboriamo con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, agenzie socio-sanitarie, istituti scolastici di ogni ordine e grado, università, centri di ricerca scientifica italiani e stranieri, fondazioni nazionali e internazionali, biblioteche e centri di documentazione, agenzie internazionali e rappresentanze diplomatiche, associazioni del terzo settore, aziende e associazioni di categoria.
La storia
L’ISMU nasce nel 1991 per iniziativa della Fondazione Opere sociali della Cariplo con la denominazione di Istituto per lo Studio della Multietnicità, con sede in Foro Buonaparte a Milano, con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche e di svolgere un’attività di documentazione, informazione e formazione sui molteplici aspetti connessi con la trasformazione multietnica e multiculturale della società.
Due anni più tardi, l’Istituto viene trasformato in Fondazione e ottiene il riconoscimento della personalità giuridica con la denominazione di Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio della Multietnicità.
Nel 2001 assume l’attuale denominazione Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità e annovera, tra i propri soci, oltre a Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e la Curia milanese cui si affiancherà, dal 2007, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano.
Nel 2001 la sede viene ampliata e trasferita in via Copernico 1, dove si trova attualmente.
A gennaio 2023 si iscrive al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo settore) cambiando quindi nuovamente denominazione e ragione sociale in Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente del Terzo Settore – Fondazione ISMU ETS.
Fondazione ISMU ETS, ente scientifico indipendente, si pone come struttura di servizio aperta alla collaborazione con le istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, le amministrazioni locali e periferiche, le agenzie socio-sanitarie, il mondo del volontariato e dell’associazionismo, il sistema degli interessi organizzati, le organizzazioni no profit, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, i centri di ricerca scientifica italiani e stranieri, le biblioteche e i centri di documentazione, le agenzie internazionali, le rappresentanze diplomatiche e consolari.
L’attività
Fondazione ISMU ETS è un ente scientifico indipendente, che promuove e realizza studi, ricerche, corsi di formazione, progetti e attività di divulgazione sulla società multietnica e multiculturale, con particolare riguardo al fenomeno delle migrazioni internazionali.
Negli anni ISMU ha assunto un ruolo di riferimento sui temi delle migrazioni, dell’integrazione e dell’intercultura, divenendo interlocutrice privilegiata nella governance di tali processi nei confronti di: istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, enti socio-sanitari, espressioni del volontariato e dell’associazionismo, organizzazioni no profit, istituti scolastici di ogni ordine e grado, centri di ricerca e di documentazione italiani e stranieri, agenzie internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari, organismi impegnati nella pastorale per i migranti, organizzazioni sindacali, imprese, istituzioni finanziarie, sistema dei media e della comunicazione, istituzioni museali e centri culturali.
Per la realizzazione delle proprie finalità statutarie ISMU si avvale di uno staff di ricercatori e collaboratori interni, di un’équipe di esperti e consulenti provenienti del mondo accademico, di reti consolidate di partnership a livello nazionale, europeo e internazionale.
ISMU ETS si presenta oggi come un ricco e articolato sistema di competenze e di capacità professionali e operative che ne fanno un’istituzione unica nel suo genere a livello nazionale.
La nostra organizzazione
La struttura organizzativa di ISMU è composta dal Consiglio d’Amministrazione, dal Presidente, dal Segretario Generale, dall’Organo di controllo e dall’Assemblea Generale.
Per realizzare le attività di ricerca e di intervento la Fondazione è organizzata in otto Settori
La gestione e l’organizzazione delle attività sono affidate al Segretario Generale, al quale fanno capo i Settori, le funzioni di staff (Assistenza al Segretario generale, Attività di Comunicazione , Coordinamento Progetti e Segreteria) e di Amministrazione. Il Segretario Generale è affiancato da un Comitato Scientifico, costituito dai Responsabili di Settore.