In questa sezione è possibile trovare la raccolta di dati statistici da fonti primarie (Istat, Istituti nazionali ed enti pubblici, ministeri, centri di ricerca, ecc.) e da iniziative di ricerca nazionali e internazionali.
News
-
ISTAT. La dinamica demografica durante la pandemia Covid-19
Crollano i movimenti migratori. […] Le ripercussioni sono state molto più rilevanti sui movimenti migratori internazionali. Le iscrizioni dall’estero (220.533 nell’anno 2020), già in calo nel 2019 per la componente straniera, mostrano una diminuzione nei primi due mesi dell’anno (-8,8%) per poi crollare durante la prima ondata (-66,3%) e recuperare lievemente (ma sempre con una variazione negativa) nel corso dell’anno (-23,3% nella fase di transizione e -18,2% nella seconda ondata). Le cancellazioni verso l’estero (141.900 in totale), invece, evidenziano uno slancio di partenze nella fase pre-Covid (+20%), una consistente riduzione durante la prima ondata (-37,3%), una lievissima ripresa durante la fase di transizione (+0,8%) e un ulteriore crollo in corrispondenza della seconda ondata (-18,4%).[…]
-
ISTAT. I cittadini durante la seconda ondata epidemica
Banca dati
- MINISTERO DELL’INTERNO. Cruscotto statistico giornaliero. Presenze migrati in accoglienza
- ISMU. Serie migranti in accoglienza anni 2014-2020. Elaborazioni su dati Ministero dell’Interno
- MINISTERO DELL’INTERNO. Annuario delle Statistiche Ufficiali dell’Amministrazione dell’Interno. Strutture di accoglienza per stranieri (INT 00047)
- SIPROIMI. I numeri del SAI/SIPROIMI e i Rapporti Annuali
- EUROSTAT. Acquisition of citizenship statistics
- MINISTERO DELL’INTERNO. Statistiche – Acquisto, concessione e reiezione della cittadinanza italiana
- ISTAT. Bilancio demografico. Cancellazioni dall’anagrafe per acquisizione di cittadinanza
- ISMU. Serie acquisizione di cittadinanza italiana anni 2002-2019. Elaborazioni su dati ISTAT
- ISTAT. Immigrati.Stat – Popolazione e famiglie/Acquisizioni di cittadinanza
- ISTAT. Cittadini non comunitari – Acquisizioni di cittadinanza
- Migration data portal. Citizenship and migration
- MINISTERO DELL’INTERNO. Cruscotto statistico giornaliero
- UNHCR. Sea arrivals to Italy, Greece, Spain. Mediterranean situation
- IOM. Deaths recorded in the Mediterranean
- FRONTEX. Migratory Map . (Number of illegal border crossings)
- FRONTEX. Irregular migration into EU
- INFOMIGRANTS. Balkan route
- UNHCR. Italy Fact Sheet December 2020 (Sea and land arrivals)
- EUROSTAT. Crime and criminal justice database
- ISTAT. Banca dati I.Stat Giustizia e Sicurezza. Autori e vittime dei delitti denunciati dalle forze di polizia all’ autorità giudiziaria
- MINISTERO DELL’INTERNO. Dipartimento Pubblica Sicurezza. Relazione al Parlamento sull’attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata
Dati relativi a: organizzazioni criminali straniere in Italia, tratta degli esseri umani e fenomeno migratorio, andamento delle delittuosità in Italia, delitti commessi da stranieri ecc. Anni 2011-2019 - MINISTERO DELL’INTERNO. Ferragosto 2020: Dossier Viminale
Il dossier Viminale offre un quadro riassuntivo delle attività e delle iniziative di tutte le componenti del ministero dell’Interno, affrontando il tema della sicurezza– intesa come safety&security–anche attraverso il confronto, dove possibile, con l’analogo periodo precedente
UNDER COSTRUCTION
- ICPR. World Prison Brief. The World Prison Brief is an online database providing free access to information on prison systems around the world
- PRISONWATHC FOUNDATION. Foreign National Prisoners (FNPs)
- EUROSTAT. Crime Statistics
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Detenuti stranieri presenti
- ISTAT. Detenuti adulti presenti nelle carceri italiane
- ASSOCIAZIONE ANTIGONE. XV Rapporto annuale sulle condizioni di detenzione in Italia, 2019
Dati e approfondimenti su: Stranieri in carcere, La religione in carcere, I numeri della radicalizzazione, Radicalizzazione in Europa, Il trasferimento dei detenuti comunitari ecc. - ASSOCIAZIONE ANTIGONE. Osservatori
- UNIONCAMERE. Imprese: una su dieci è guidata da immigrati. 20 marzo 2021
- UNIONCAMERE. Imprese artigiane: aumentano addetti alle pulizie e tatuatori. In calo muratori e “padroncini”. 29 agosto 2020
- UNIONCAMERE. Effetto Covid-19 anche sulle imprese di stranieri: nel I semestre aumento di 6mila unità ma è il 40% in meno dello scorso anno. 18 agosto 2020
- MINISTERO DEL LAVORO. X Rapporto Annuale: gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia. Luglio 2020. Cap. 8: Imprenditoria straniera, pag. 102
- CENSIS. La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia. Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Giugno 2019
- ISTAT. I profili dei nuovi imprenditori e delle imprese ad elevata crescita. Dicembre 2018
UNDER COSTRUCTION
- EUROSTAT. Migrant integration statistics – education
- EUROPEAN COMMISSION. Education and training statistics
- OECD. Education at a Glance 2020. OECD Indicators
- OECD. Online Education Database
- MIGRATION DATA PORTAL. International students
- MIUR. Pubblicazioni “Gli alunni con cittadinanza non italiana”
- MIUR. Portale Unico dei Dati della Scuola
- MIUR. Portale dei dati dell’Istruzione Superiore
- ISTAT. Immigrati.Stat – Istruzione e formazione
- ISTAT. CapitaleUmano.Stat
- ISTAT. Pubblicazione “Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia”. 2020
- INVALSI. Rapporto Invalsi 2019
Dati europei
- OECD. Education at a Glance 2016. OECD Indicators
- OECD. Uno sguardo sull’istruzione 2016. Indicatori dell’OCSE. Sintesi in italiano
- EUROSTAT. Migrant integration statistics – education
- EUROSTAT. Education and training statistics at regional level
- EUROSTAT. Education and Training Monitor
- EUROSTAT. Early leavers from education and training
- MIGRATION DATA PORTAL. Migration and health
- EPICENTRO. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Migranti e Salute
- MINISTERO DELLA SALUTE. Rapporto SDO 2019. Il Rapporto sui ricoveri ospedalieri
- ISTAT. Immigrati.Stat – Sezione Salute e Sanità
- ISMU. Approfondimento: COVID-19 e migrazioni
- ISMU. La pandemia COVID-19 tra la popolazione migrante e di origine straniera nelle province di Milano, Bergamo, Brescia e Cremona
- EUROSTAT. Migrants’ integration. Health
The health situation of migrants has been proposed to be measured via the Zaragoza ‘Self-perceived health status’ together with a range of new indicators that allow for a better assessment of the situation. They are: self-reported unmet need for medical care; life expectancy; healthy life years.
With the exception of the ‘life expectancy’ indicator, which is calculated from demographic data, all indicators are measured through the EU statistics on income and living conditions (EU-SILC) survey.
EUROSTAT. Children in migration statistics
This section gathers statistics on third-country nationals less than 18 years old coming from the four aforementioned areas. Statistics presented in this section cover: asylum and first time asylum applicants, first instance and final decisions on applications, resettlement, residence permits, and enforcement of immigration legislation statistics.
Minori soggiornanti e minori residenti
- ISTAT. Bilancio demografico cittadini stranieri
- ISTAT. Minorenni stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti presenti in Italia
Minori stranieri non accompagnati (MSNA)
- MINISTERO DELL’INTERNO. MSNA Sbarcati in Italia. Cruscotto statistico giornaliero. Anno 2021 e precedenti
- MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. MSNA presenti e censiti in Italia. Report Statistici mensili e report di monitoraggio. Anno 2021 e precedenti
- UNICEF, UNHCR, IOM. Latest statistics and graphics on refugee and migrant children. Latest information on children arriving in Europe
Giustizia minorile
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Statistiche aggiornate mensilmente. Anno 2021 e precedenti
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Studi e ricerche. Tra cui:
Analisi dei flussi di utenza dei servizi della giustizia minorile
Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile secondo la nazionalità
Link utili
- SAVE THE CHILDREN. Protezione Minori
- UNHCR Italia. Bambini e ragazzi da non lasciare soli
- UNICEF. Research and reports
UNDER COSTRUCTION
UNDER COSTRUCTION
UNDER COSTRUCTION
- BANCA D’ ITALIA. Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia
- ISMU. Rimesse degli immigrati. Anni 2005-2019. Elaborazioni su dati Banca d’Italia file excel
- MIGRATION DATA PORTAL. Remittances
- MPI. Data Hub. Global Remittances Guide
- THE WORLD BANK. Migration and Remittances Data
- KNOMAD. Data Remittances
- REMITTANCES GATEWAY
- EUROSTAT. Personal remittances statistics
UNDER COSTRUCTION
- UNITED NATIONS. The 2020 UNODC. Global Report on Trafficking in Persons
- AMBASCIATA E CONSOLATI DEGLI STATI UNITI D’AMERICA E D’ITALIA. Rapporto 2020 sulla tratta di Esseri Umani
- MINISTERO DELL’INTERNO. Relazione al Parlamento sull’attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata
- EUROPEAN COMMISSION. Data collection on trafficking in human beings in the EU
- MIGRATION DATA PORTAL. Human trafficking
- MINISTERO DELL’INTERNO. Report finale “Emersione dei rapporti di lavoro 2020”
- MINISTERO DELL’INTERNO. Terzo Report sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro
- MINISTERO DELL’INTERNO. Secondo Report sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro
- MINISTERO DELL’INTERNO. Primo Report sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro.
- ISTAT – La dinamica demografica durante la pandemia COVID-19. Crollano i movimenti migratori. Le ripercussioni (della pandemia) sono state molto più rilevanti sui movimenti migratori internazionali. Le iscrizioni dall’estero (220.533 nell’anno 2020), già in calo nel 2019 per la componente straniera, mostrano una diminuzione nei primi due mesi dell’anno (-8,8%) per poi crollare durante la prima ondata (-66,3%) e recuperare lievemente (ma sempre con una variazione negativa) nel corso dell’anno (-23,3% nella fase di transizione e -18,2% nella seconda ondata). […]
- ISTAT – I cittadini durante la seconda ondata epidemica
- WHO – ApartTogether survey. Preliminary overview of refugees and migrants self-reported inpact of COVID- 19. Report relativo alla survey sull’impatto del covid su salute e condizioni di vita di migranti e rifugiati.
- INAIL – Dati sulle denunce da COVID-19 (monitoraggio al 31ottobre 2020)
- Fondazione ISMU – Gli effetti del lockdown sui flussi migratori nel primo semestre 2020. Alcune considerazioni sui dati ISTAT. L’ ISTAT evidenzia come ci si attendeva che la riduzione della mobilità ha avuto un impatto diretto sui flussi migratori legali rispetto allo stesso periodo del 2019.
- ONU – Policy brief “COVID-19 and People on the Move“. June 2020. Il Covid-19 continua a devastare vite e mezzi di sussistenza nel mondo, colpendo nella maniera più dura i più vulnerabili. Questo è particolarmente vero per milioni di persone in movimento, come rifugiati o sfollati interni costretti a fuggire dalle loro case per violenze e disastri o come i migranti in situazioni precarie.
- Migration Data Portal – Portale in continuo aggiornamento che contiene dati e altre informazioni sul rapporto migrazioni internazionali-COVID19.
-
Border Violence Monitoring Network – Special Report: Covid-19 e violenza ai confini lungo la rotta balcanica. Progetto Melting Pot Europa. Il Rapporto tratta delle restrizioni sanitarie e della violenza ai confini che ha portato ad un inasprimento delle misure contro i migranti nei Balcani occidentali e in Grecia.
- TechFugees, organizzazione dedita allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per fornire supporto a richiedenti asilo e rifugiati, raccoglie informazioni circa il numero di casi di contagiati riportati nei centri di accoglienza e nei campi di richiedenti asilo in tutto il mondo, le misure di policy introdotte in materia di asilo per il contenimento del contagio e le iniziative della società civile. La mappatura, a cui partecipa anche ISMU, include anche risorse e segnalazioni per approfondimenti!
- Eurostat ha pubblicato una pagina sul proprio sito COVID-19: Statistics serving Europe dove riporta una vasta gamma di statistiche e dati sul’impatto della crisi attuale su diversi ambiti (economia, salute, popolazione ecc.)
- IOM tramite delle analisi-lampo “COVID19 ANALYTICAL SNAPSHOTS” sta mappando quanto accade riguardo restrizioni sugli spostamenti, iniziative delle città, ruolo della tecnologia e tanto altro
- Il Mixed Migration Centre sta analizzando l’impatto della crisi generata dal Covid19 sui viaggi di migranti e rifugiati, sui loro livelli di consapevolezza e di percezione del rischio e sulle loro possibilità di accesso alle cure, attraverso indagini campionarie svolte in diverse parti de mondo
Clicca sui paesi per consultare tutti i dati riguardanti
l’immigrazione nei paesi UE
(elaborazioni ISMU su dati Eurostat)
Approfondimenti
