In questa sezione è possibile trovare la raccolta di dati statistici da fonti primarie (Istat, Istituti nazionali ed enti pubblici, ministeri, centri di ricerca, ecc.) e da iniziative di ricerca nazionali e internazionali.
NEWS
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nel 2019 – ISTAT
Ancora in aumento gli italiani che si trasferiscono all’estero, in calo le immigrazioni degli stranieri. Nel 2019 le cancellazioni anagrafiche per l’estero (emigrazioni) sono poco meno di 180mila (+14,4%sul2018). Tre su quattro riguardano italiani (122mila,+4,5%). Le iscrizioni anagrafiche dall’estero (immigrazioni) sono stabili sul 2018 (circa 333mila, +0,1%). Diminuiscono quelle dei cittadini stranieri (265mila, -7,3%) mentre sono in forte aumento i rimpatri degli italiani (68mila, +46%). Quasi tre cittadini italiani su quattro trasferitisi all’estero nel 2019 hanno 25 anni o più (circa87mila): uno su tre(28mila) è in possesso di almeno la laurea. - ApartTogether survey. Preliminary overview of refugees and migrants self-reported inpact of COVID- 19. Report relativo alla survey sull’impatto del covid su salute e condizioni di vita di migranti e rifugiati – WHO.
REGOLARIZZAZIONE 2020
- Report finale “Emersione dei rapporti di lavoro 2020”. MINISTERO DELL’INTERNO
- Terzo Report sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro. MINISTERO DELL’INTERNO
- Secondo Report sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro. MINISTERO DELL’INTERNO
- Primo Report sulla regolarizzazione dei rapporti di lavoro. MINISTERO DELL’INTERNO
COVID-19 E MIGRAZIONI
- WHO – ApartTogether survey. Preliminary overview of refugees and migrants self-reported inpact of COVID- 19. Report relativo alla survey sull’impatto del covid su salute e condizioni di vita di migranti e rifugiati.
- INAIL – Dati sulle denunce da COVID-19 (monitoraggio al 31ottobre 2020)
- Fondazione ISMU – Gli effetti del lockdown sui flussi migratori nel primo semestre 2020. Alcune considerazioni sui dati ISTAT. L’ ISTAT evidenzia come ci si attendeva che la riduzione della mobilità ha avuto un impatto diretto sui flussi migratori legali rispetto allo stesso periodo del 2019.
- ONU – Policy brief “COVID-19 and People on the Move“. June 2020. Il Covid-19 continua a devastare vite e mezzi di sussistenza nel mondo, colpendo nella maniera più dura i più vulnerabili. Questo è particolarmente vero per milioni di persone in movimento, come rifugiati o sfollati interni costretti a fuggire dalle loro case per violenze e disastri o come i migranti in situazioni precarie.
- Migration Data Portal – Portale in continuo aggiornamento che contiene dati e altre informazioni sul rapporto migrazioni internazionali-COVID19.
-
Border Violence Monitoring Network – Special Report: Covid-19 e violenza ai confini lungo la rotta balcanica. Progetto Melting Pot Europa. Il Rapporto tratta delle restrizioni sanitarie e della violenza ai confini che ha portato ad un inasprimento delle misure contro i migranti nei Balcani occidentali e in Grecia.
- TechFugees, organizzazione dedita allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per fornire supporto a richiedenti asilo e rifugiati, raccoglie informazioni circa il numero di casi di contagiati riportati nei centri di accoglienza e nei campi di richiedenti asilo in tutto il mondo, le misure di policy introdotte in materia di asilo per il contenimento del contagio e le iniziative della società civile. La mappatura, a cui partecipa anche ISMU, include anche risorse e segnalazioni per approfondimenti!
- Eurostat ha pubblicato una pagina sul proprio sito COVID-19: Statistics serving Europe dove riporta una vasta gamma di statistiche e dati sul’impatto della crisi attuale su diversi ambiti (economia, salute, popolazione ecc.)
- IOM tramite delle analisi-lampo “COVID19 ANALYTICAL SNAPSHOTS” sta mappando quanto accade riguardo restrizioni sugli spostamenti, iniziative delle città, ruolo della tecnologia e tanto altro
- Il Mixed Migration Centre sta analizzando l’impatto della crisi generata dal Covid19 sui viaggi di migranti e rifugiati, sui loro livelli di consapevolezza e di percezione del rischio e sulle loro possibilità di accesso alle cure, attraverso indagini campionarie svolte in diverse parti de mondo
PRESENZE
- Dossier Viminale. Un anno di attività del Ministero dell’Interno. 1 agosto 2019-31 luglio 2020. (Presenze regolari in Italia pag. 43). MINISTERO DELL’INTERNO
- Noi Italia – 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo. (Sezione popolazione e società). ISTAT
LE COMUNITÀ STRANIERE PRESENTI IN ITALIA
- Le comunità migranti presenti in Italia. Rapporti 2019 (2020). MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- Vite e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia (2018). ISTAT
- Le comunità migranti in Italia. Dati al 1° gennaio 2017. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- La presenza dei migranti nelle Città metropolitane. Report con dati 1° gennaio 2018. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
RESIDENTI
- Bilancio demografico nazionale 2018. Popolazione residente ancora in calo – (Tavole dati). ISTAT
- Popolazione straniera residente – 1996-2017. ELABORATO ISMU
- Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2017. ISTAT
- Immigrati. Stat. Dati e indicatori su immigrati e nuovi cittadini. ISTAT
- Immigrati & Nuovi cittadini.Notizie sulla presenza straniera in Italia. ISTAT
- I dati del Censimento. ISTAT
PERMESSI DI SOGGIORNO
- Anni 2019-2020. Cittadini non comunitari in Italia. ISTAT
Vedi anche un commento qui
- Anni 2017-2018. Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza. ISTAT
- Anni 2016-2017. Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza. ISTAT
- Le statistiche ufficiali del Ministero dell’Interno. eD. 2017 (INT00048). MINISTERO DELL’INTERNO
PRESENZE IRREGOLARI E SBARCHI IN ITALIA E IN EUROPA
- Dossier Viminale. Un anno di attività del Ministero dell’Interno. 1 agosto 2019-31 luglio 2020. (Pag. 35). MINISTERO DELL’INTERNO
- Arrivi via mare in Italia. Anni 2014-2019. ELEBORAZIONI ISMU
- Primo rapporto sui corridoi umanitari in Italia PORTALE www.integrazionemigranti.gov.it
- Cruscotto statistico giornaliero MINISTERO DELL’INTERNO
In questa pagina sono rappresentati i dati relativi al fenomeno degli sbarchi e l’accoglienza dei migranti presso le strutture gestite dalla Direzione Centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo
- Agosto 2016 – Il report annuale del comitato nazionale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica. MINISTERO DELL’INTERNO
- Anni 2011-2015 – Relazione al Parlamento sull’attività delle Forze di Polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata. MINISTERO DELL’INTERNO
- 2017 – Sea arrivals to Italy UNHCR
- 2014-2016 – Sea arrivals to Italy ELABORAZIONI ISMU su dati UNHCR
- Anni 1991-2013 – Presenze irregolari STIMA ISMU
- 2014 – Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2014. Stanno tutti bene NAGA I dati socio-sanitari raccolti dal Naga rappresentano una delle più grandi banche dati esistenti sull’immigrazione irregolare. Il Rapporto, alla sua terza edizione, analizza i dati raccolti tra il 2009 e il 2013.
- 2017 – Annual Risk Analysis. ARA 2017 FRONTEX
VISTI D’INGRESSO
- Annuario Statistico 2017 e precedenti. Cap. 2: Attività e Servizi, Visti di ingresso in Italia. pag. 94 e da pag. 174. MINISTERO AFFARI ESTERI
- Visti d’ingresso in Italia. Anni 1998-2010. ELABORZIONI ISMU
ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA
- Acquisition of citizenshipin the EUEU Member States granted citizenship to over 670 thousand people in 2018. 30 March 2020. EUROSTAT
- Anni 2002-2016 – Cittadini stranieri cancellati dall’anagrafe per acquisizione di cittadinanza italiana. Bilancio Demografico. Elaborazioni ISMU su dati ISTAT
- Anni 1999-2014 – Concessioni di cittadinanza italiana. Elaborazioni ISMU su dati Ministero dell’Interno
- Anni 2016-2017 – Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza. ISTAT
- 2016 – Bilancio demografico nazionale ISTAT
- Anni 2002-2016 – Cancellazioni dall’anagrafe per acquisizione di cittadinanza. Bilancio demografico cittadini stranieri. ISTAT
- Anni 2012-2015 – Immigrati.Stat – Immigrati.Stat è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall’Istat sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini Popolazione e famiglie/Acquisizioni di cittadinanza
- Anno 2016 (e precedenti) – Acquisto, concessione e reiezione della cittadinanza italiana. Annuario delle Statistiche Ufficiali dell’Amministrazione dell’Interno. Ed. 2017. Diritti Civili INT 00018 MINISTERO DELL’INTERNO
- Comunicato stampa del 23 ottobre 2017: Il numero delle acquisizioni di cittadinanza supera quello degli sbarcati ISMU
- Ottobre 2017 – Le acquisizioni di cittadinanza in Italia: un trend in crescita. Fact sheet ISMU
- Comunicato stampa del 2 giugno 2017. Festa della Repubblica. Sempre più numerosi i nuovi cittadini italiani (ed europei) ISMU
- 21 April 2017 EU Member States granted citizenship to fewer persons in 2015. EUROSTAT
- Anni 2008-2015 – Acquisition of citizenship statistics. Statistics Explained. Data extracted in March 2017 Database. Acquisition and loss of citizenship (migr_acqn). EUROSTAT
DEMOGRAFIA
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche nel 2019. ISTAT
- Anno 2019 – Indicatori demografici. ISTAT
- Anno 2016 – Indicatori demografici. ISTAT
- Anno 2016 – Bilancio demografico. ISTAT
- Istat – Demografia in cifre. ISTAT
Istat mette a disposizione i dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
È possibile trovare anche informazioni sui principali fenomeni demografici, come i tassi di natalità e mortalità, le previsioni della popolazione residente, l’indice di vecchiaia, l’età media.
NATI
- 2017 – Natalità e fecondità della popolazione residente. ISTAT
- 2016 – Natalità e fecondità della popolazione residente. ISTAT
- 2015 – Natalità e fecondità della popolazione residente. ISTAT
- Anni 1999-2016 – Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita
- Anni 1999-2016 – Nati stranieri. Anni 1999-2016 (Tavole excel)
- 2 febbraio 2015 – Avere figli in Italia negli anni 2000. Approfondimenti dalle indagini campionarie sulle nascite e sulle madri
MATRIMONI
MINORI
MINORI STRANIERI RESIDENTI
- ISMU – Minorenni stranieri residenti in Italia. Anni 2002-2017. (Elaborazioni su dati Istat)
- ISMU – Minorenni stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti, presenti in Italia. Anni 2014 e 2017. (Elaborazioni su dati Istat)
- SAVE THE CHILDREN – I minori stranieri in Italia. 2° Rapporto Annuale. 2011
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (Msna)
SBARCATI
- ISMU – MSNA sbarcati in Italia. Anni 2014-2019 (a dicembre 2019)
- Minori stranieri non accompagnati sbarcati in Italia nel 2019. Ministero dell’Interno. Cruscotto statistico giornaliero (pagina 8)
- Sea arrivals to Italy. UNHCR. Italy Unaccompanied and Separeted Children Dashboard. December 2018
PRESENTI E CENSITI
- ISMU – MNSA presenti e censiti in Italia. Anni 2013-2017.
- MSNA presenti e censiti in Italia. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Report Statistici mensili. Anni 2012-2019 e Report di monitoraggio quadrimestrali. Anni 2014-2019
RICHIEDENTI ASILO
- ISMU – MNSA richiedenti asilo in Italia. Anni 2013-2019
- EUROSTAT – Asylum applicants considered to be unaccompanied minors. Almost 14 000 unaccompanied minors among asylum seekers registered in the EU in 2019. Almost one-third are Afghans. 28 April 2020
- EUROSTAT – Asylum applicants considered to be unaccompanied minors. Almost 20 000 unaccompanied minors among asylum seekers registered in the EU in 2018. One four thare Afghans or Eritreans
- EUROSTAT – Asylum applicants considered to be unaccompanied minors. Over 31.000 unaccompanied minors among asylum seekers registered in the EU in 2017. Afghan continued to be the top citizenship. Press release 16 May 2018
- MNSA in Europa. Refugee and Migrant Children in Europe: Overview 2017
Situation Overview: Unaccompanied and Separated Children Dropping Out of the Primary Reception System
Unaccompanied and Separated Children in Europe – The Way Forward
- UNHCR, UNICEF and IOM. Refugee and Migrant Children in Europe. Accompanied, Unaccompanied and Separated. Mid year Overview of Trends January-June 2017. October 2017
REACH AND UNICEF
- Latest statistics and graphics on refugee and migrant children. Latest information on children arriving in Europe
- Unaccompanied and Separated Children from Egypt in Italy. May 2017
- Unaccompanied and Separated Children from Nigeria in Italy. May 2017
- Unaccompanied and Separated Children from The Gambia in Italy. May 2017
- Situation Overview: Unaccompanied and Separated Children in Transit in Ventimiglia. February 2017.
SAVE THE CHILDREN
- Piccoli schiavi invisibili 2019. Rapporto sui minori vittime di tratta e grave sfruttamento. ( IX edizione) – Una fotografia aggiornata della tratta e dello sfruttamento dei minori in Italia
- Dossier 2017. Piccoli schiavi invisibili. I minori stranieri vittime di tratta e sfruttamento in Italia
- Atlante minori stranieri non accompagnati in Italia. Giugno 2017
- Dossier 2017. Children come first – Intervento in frontiera. I minori migranti in arrivo via mare
- Rapporto 2016. Minori Migranti: in viaggio attraverso la rete
- Dossier 2015. Piccoli schiavi invisibili. Le giovani vittime di tratta e sfruttamento
- Dossier 2013. Minori migranti in Arrivo Via Mare
- Sezione Minori migranti
PUBBLICAZIONI E LINK
Monitoraggio dell’Autorità garante: oltre 3000 i tutori volontari a fine 2018. Anticipazioni del Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, riferita al 31 dicembre 2018
- UNHCR –Minori stranieri non accompagnati: il rapporto sulle visite ai centri di accoglienza di Agia e UNHCR
- OXFAM – OXFAM BRIEFING PAPER – Se questa è Europa. La situazione dei migranti al confine italo francese di Ventimiglia. Giugno 2018
- CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA – I minori stranieri non accompagnati. Un percorso di lettura e filmografico
- UNICEF – A child is a child. Protecting children on the move from violence, abuse and exploitation. May 2016
- UNICEF – A child is a child. Sintesi dati in italiano
- UNICEF – Più protezione per i bambini migranti, un appello al G7 e una petizione all’UE – Rapporto A child is a child. Protecting children on the move from violence abuse and exploitation. May 2017
- UNICEF – Dalla Libia all’Italia, un viaggio fatale per i bambini
- LENA – Repubblica – Inchiesta sui minori non accompagnati in Europa. Ottobre 2016
- IOM – Issue No. 5, September 2016. Children and unsafe migration in Europe: Data and policy, understanding the evidence base
- Oxfam media brifing
- Grandi speranze alla deriva – 8 settembre 2016
- Policies, practices and data on unaccompanied minors in the EU Member States and Norway. May 2015
- EMN – CNR – Politiche e pratiche sociali per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia. 2014. Marco Accorniti – Policies and practices on unaccompanied minors in Italy. 2014. Marco Accorinti
- ANCI – I Minori stranieri non accompagnati in Italia. V Rapporto ANCI – Cittalia. Anno 2014
- EMN – European Migration Network – Policies, practices and data on unaccompanied minors in the EU Member States and Norway. Synthesis Report for the EMN Focussed Study 2014
- EMN STUDY 2014 – Policies, practices and data on unaccompanied minors in 2014. Italian Case
- ANCI – I Minori stranieri non accompagnati in Italia. IV Rapporto ANCI – Cittalia. Anno 2012
GIUSTIZIA MINORILE
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
LAVORO E ECONOMIA
ELABORAZIONI ISMU
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
- IX Rapporto annuale “Gli Stranieri nel mercato del lavoro in Italia”
- Immigrazione. Studi e statistiche. Anno 2017 e precedenti
- Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. 16 gennaio 2018
- VII Rapporto Annuale “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”. Luglio 2017
- Immigrazione. Studi e statistiche
- Sesto rapporto annuale. I migranti nel mercato del lavoro in Italia. Luglio 2016
- Quinto rapporto annuale. I migranti nel mercato del lavoro in Italia. Luglio 2015
- Le comunità migranti in Italia. Rapporti annuali 2016.
- La presenza dei migranti nelle città metropolitane (2016)
- Rapporti di ricerca sulle migrazioni e sull’integrazionePORTALE INTEGRAZIONE MIGRANTI
- Vivere e lavorare in Italia www.integrazionemigranti.gov.it
ISTAT
- Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà
- Il mercato del lavoro. Verso una lettura integrata. Dicembre 2017
Questo primo Rapporto annuale è frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal - Rapporto Bes 2017: il benessere equo e sostenibile in Italia
Il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. - I profili dei nuovi imprenditori e delle imprese high growth. Novembre 2017
- Condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie. Dicembre 2017
- Rapporto Annuale 2017. Cap. 4. Il Mercato del Lavoro: la lenta ripresa e la disparità nei gruppi sociali
- Immigrati.Stat.
Immigrati.Stat è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall’Istat sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini Le informazioni sono organizzate in otto temi, tra cui 3. lavoro. - I.Stat
I.Stat è la banca dati delle statistiche correntemente prodotte dall’Istituto nazionale di statistica. Sezione Lavoro e Retribuzioni - Aggiornamenti sezione lavoro e retribuzioni
- Prodotti editoriali. Immigrati e lavoro
- L’integrazione degli stranieri e dei naturalizzati nel mercato del lavoro. Dicembre 2015
INAIL
-
Dati sulle denunce da COVID-19 (monitoraggio al 31ottobre 2020)
- Dati Inail – Anni 2000-2018
- Dati INAIL, Novembre 2017, nr. 11 – Stranieri e immigrazione un fenomeno non solo italiano
- Relazione annuale 2016. Luglio 2017 – I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali
- Rapporti e relazioni Inail – Anni 2009-2016
INPS
- Rapporto annuale. “Il mercato del lavoro: verso una letture integrata” . Dicembre 2017
- Statistiche in breve – Anno 2016. Novembre 2017. Cittadini extracomunitari
- Banche Dati Statistiche – Cittadini extracomunitari. Anni 2007-2016
- Statistiche in breve – Anno 2016. Novembre 2017. Comunitari nati nei Paesi dell’Europa dell’Est
- Banche Dati Statistiche – Comunitari nati nei Paesi dell’Europa dell’Est. Anni 2007-2016
- Satistiche in breve – Anno 2016. Giugno 2017. Lavoratori domestici
- Osservatorio sui lavoratori domestici. Anni 2007 – 2016
- XVI Rapporto annuale. Luglio 2017
- Rapporto sulla coesione sociale 2013 (e precedenti)
- Rapporti su immigrazione e previdenza 2011 (e precedenti)
- Area Lavoratori migranti
IMPRENDITORIA
- UNIONCAMERE – Imprese: quelle di stranieri verso quota 600mila (+3,4% nel 2017). 14 febbraio 2018
- ISTAT – I profili dei nuovi imprenditori e delle imprese high growth. Novembre 2017
- UNIONCAMERE – Sempre più imprese parlano straniero. 16 agosto 2017
- UNIONCAMERE – Imprese: una su 10 è guidata da stranieri. 30 giugno 2017
- UNIONCAMERE – Commercio ambulante: in 4 anni +30% per le bancarelle di stranieri. 10 aprile 2017
- UNIONCAMERE – Artigiani immigrati: boom di sarti, imprese di pulizia e giardinieri. 19 novembre 2016
- UNIONCAMERE – Immigrazione: sono 570mila gli imprenditori extraUE, +54% in dieci anni. 16 giugno 2016
- UNIONCAMERE – Immigrati: 100.000 imprese in più in 5 anni. 25 marzo 2016
- CNEL – Il profilo nazionale degli immigrati imprenditori in Italia. 2011
RIMESSE
- Rimesse degli immigrati in Italia. Primo trimestre 2020 (Elaborazioni ISMU su dati Banca d’Italia)
- Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia. Anni 2005-2019 (Elaborazioni ISMU su dati Banca d’Italia)
- THE WORLD BANK – Migration & Remittances
- KNOMAD – Migration and Development Brief 32: COVID-19 Crisis Through a Migration Lens. April 2020
- KNOMAD – Data Remittances
- L’impatto del COVID-19 sulle rimesse degli immigrati. Nel I trimestre 2020 calo del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2019
- BANCA D’ITALIA – Le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia: una stima dei flussi invisibili del “canale informale”
- BANCA D’ITALIA – Rimesse verso l’estero degli immigrati in Italia. Statistiche sui rapporti con l’estero. Aggiornamenti trimestrali
- THE WORLD BANK – Migration, Remittances and Diaspora
- Remittancesgateway.org
- EXCELSIOR – Lavoratori Immigrati. I fabbisogni professionali e formativi per il 2016
- EXCELSIOR – La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2015 (tavola 9. assunzioni previste in complesso di personale immigrato)
- EXCELSIOR – Serie storiche dei principali risultati 2006-2015 – Tavola 17. Assunzioni previste dalle imprese secondo la richiesta di personale immigrato (valori massimi), per settore di attività economica – anni 2006-2015 – Tavola 25. Altri lavoratori non alle dipendenze previsti dalle imprese secondo la richiesta di personale immigrato (valori massimi), per settore di attività economica – anni 2012-2015
- Rapporto Unioncamere 2012. Capitolo 6. La presenza straniera in Italia e il ruolo degli immigrati nello sviluppo economico. Maggio 2012
EDUCAZIONE E FORMAZIONE
ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
MIUR
- Gli alunni con cittadinanza non italiana. Anno scolastico 2017/2018
- Portale Unico dei Dati della Scuola
- Gli alunni con cittadinanza non italiana. Marzo 2018
- La dispersione scolastica nell’a.s. 2015/2016 e nel passaggio all’a.s. 2016/2017. Novembre 2017
- Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano – a.s. 2015/2016. Marzo 2017
- PUBBLICAZIONI. Nella sezione Pubblicazioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono consultabili notiziari e focus relativi a presenze nelle scuole, esiti scolastici, alunni disabili, dispersione scolastica ecc.
Anno 2018 e precedenti
ELABORAZIONI ISMU-MIUR
- Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli. Rapporto nazionale (2020), M. Santagati e E. Colussi (cur.)
-
Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi. Rapporto nazionale (2019), M. Santagati e E. Colussi (cur.)
- Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015
- Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi. Rapporto nazionale A.S. 2013/2014
- Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei percorsi scolastici. Rapporto nazionale A.S. 2012/2013
- Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti ed analisi. Rapporto nazionale A.S. 2011/2012
- Alunni con cittadinanza non italiana. Verso l’adolescenza. Rapporto nazionale. A.S. 2010/2011
ISTAT
- Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia. Anno 2020
- L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Anno 2015
- L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Slide Share Workshop dicembre 2016
- L’indagine sui percorsi di studio e di lavoro dei diplomati. Aggiornamento marzo 2017
- Dati relativi ai NEET (giovani non occupati e non in istruzione e formazione) aggiornati al 2016
- Immigrati.Stat – Istruzione e formazione. Anno 2014 (Immigrati.Stat è il data warehouse che raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall’Istat sugli immigrati stranieri e i nuovi cittadini)
- Archivio Area Scuola
- Istruzione e formazione
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
MIUR
- Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) è un archivio amministrativo in cui vengono registrati gli iscritti al sistema universitario italiano. Tramite questo portale, il MIUR offre l’opportunità di consultare in tempo reale l’archivio e quindi le informazioni su immatricolazioni, iscrizioni e lauree di tutti gli atenei autorizzati a rilasciare un titolo di studio universitario (sia statali che non statali)
- Indagine sull’Istruzione Universitaria. Laureati. Iscritti. Formazione post-laurea
- Portale dei dati dell’istruzione superiore
- Il “Notiziario Statistico” contiene la presentazione sintetica dei risultati delle rilevazioni condotte all’Ufficio di Statistica
DATI EUROPEI
- EURIDICE – Integrazione degli studenti provenienti da contesti migratori nelle scuole d’Europa: politiche e misure nazionali. Rapporto Eurydice 2019
- OECD – Education at a Glance 2016. OECD Indicators
- OECD – Uno sguardo sull’istruzione 2016. Indicatori dell’OCSE. Sintesi in italiano
- OECD – Education Database
- EUROSTAT – Migrant integration statistics – Education
- EUROSTAT – Education and training statistics at regional level
- EUROSTAT – Education and Training Monitor
- EUROSTAT – Early leavers from education and training
INVALSI
INVALSI OCSE-PISA
SANITÀ
MINISTERO DELLA SALUTE
- Ricoveri ospedalieri primo semestre 2015
- Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero. Dati SDO 2014
- Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero. Dati SDO 2013 (da pag. 248 tavole relative a dimissioni con cittadinanza estera)
- Relazione al Parlamento IVG 2015. Dati 2013 e 2014
- Relazione sullo stato sanitario del Paese 2012-2013 (e anni precedenti) – Pag. 174 “Salute degli immigrati”; Pag. 299 “Promozione della salute delle popolazioni migranti e di contrasto delle malattie della povertà”
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
- Farmaci e immigrati: Rapporto sulla prescrizione farmaceutica in un paese multietnico. Cs n° 7/2013
- Emergenza immigrazione. Risultati della sorveglianza sindromica in Italia: maggio 2011-aprile 2012. Rapporto Istisan 12/46, 2012
- Percorso nascita e immigrazione in Italia: le indagini del 2009. Rapporto Istisan 11/12, 2011
- HIV/AIDS counselling telefonico in ambito transculturale. Rapporto Istisan 10/30, 2010
- L’interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere in Italia. Rapporto Istisan 06/17, 2006
- Convegno del National Focal Point italiano. Infezione da HIV, AIDS e popolazioni migranti: quali possibili interventi in ambito psico-socio-sanitario. Rapporto Istisan 06/29, 2006
- Casi di AIDS diagnosticati in Italia tra i cittadini stranieri (1982-2000). Rapporto Istisan 05/39, 2005
- Infezione da HIV: comportamento sessuale, percezione del rischio e prevalenza in uno studio pilota sugli immigrati. Rapporto Istisan 02/14, 2002
ISTAT
- Cittadini stranieri: condizioni di salute, fattori di rischio, ricorso alle cure e accessibilità dei servizi sanitari. Anno 2011-2012. Gennaio 2014
- La mortalità dei bambini ieri e oggi in Italia. Anni 1887-2011. Gennaio 2014
- L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia. Anni 2008 e 2009. Pubblicato dicembre 2011
- Salute e ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera residente in Italia
ALTRI DATI E PUBBLICAZIONI
- NAGA – Ricerca e documentazione
- S.I.M.M. (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni) – Dossier, pubblicazioni, articoli e rapporti su salute e immigrazione
- INMP (Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti) – Pubblicazioni su salute e immigrazione
- MINISTERO DELL’ INTERNO – Sesto rapporto sull’attività dei Consigli Territoriali per l’immigrazione nel 2011. Marzo 2013. Dati relativi alle iscrizioni al Servizio Sanitario Nazionale e agli STP (pagina 25 e appendice da pagina 179)
- CNEL – Immigrazione e accesso ai servizi sanitari nazionali. Rapporto Cnel, 2000
- MSF – Una stagione all’inferno – Rapporto sulle condizioni degli immigrati impiegati in agricoltura nelle regioni del Sud Italia. 2008
- MSF – Rapporto sui Centri di Permanenza Temporanea e Assistenza. 2004
GIUSTIZIA E SICUREZZA
CRIMINALITÀ
- MINISTERO DELL’INTERNO – Dati statistici sull’immigrazione in Italia dal 2001 al 2013 e aggiornamento dei dati relativi ai permessi di soggiorno rilasciati al 31 dicembre 2014. Cap. 4. Stranieri e criminalità (segnalati, denunciati, arrestati), in Ricerche e studi
- ISTAT – I condannati con sentenza definitiva nel periodo 2000-2011. Pubblicato 18 novembre 2013
- ELABORAZIONI ISMU SU dati MINISTERO DELL’INTERNO – Stranieri denunciati dalle forze di Polizia. Anni 2009-2011
- ELABORAZIONI ISMU su dati ISTAT – Stranieri denunciati. Anni 2000-2005ELABORAZIONI ISMU SU
- MINISTERO DELL’INTERNO – Pianeta Giustizia, in Libertàcivili 1/12 gennaio-febbraio 2012. Rivista bimestrale del dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno
- Rapporto sulla criminalità e la sicurezza in Italia 2010. Sintesi. “Gli stranieri e la sicurezza” (pag. 12)
DETENUTI
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Detenuti stranieri presenti. Aggiornamento al 29 febbraio 2016
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Detenuti stranieri. Statistiche. Aggiornamenti mensili
- ELABORAZIONI ISMU su dati Ministero della Giustizia – Detenuti stranieri in Italia. Serie storica anni 1991-2015
- ISTAT – I detenuti nelle carceri italiane. Anno 2013. Pubblicato il 19 marzo 2015
- ISTAT – I detenuti nelle carceri italiane. Anno 2011. Pubblicato il 18 dicembre 2012
- ASSOCIAZIONE ANTIGONE – Detenuti stranieri in Italia. Norme, numeri e diritti, Rapporto, febbraio 2015
GIUSTIZIA MINORILE
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Statistiche aggiornate mensilmente. Anno 2018 e precedenti
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile secondo la nazionalità. Anno 2016. Roma, giugno 2017
PROTEZIONE INTERNAZIONALE E ASILO
- Dossier Viminale. Un anno di attività del Ministero dell’Interno. 1 agosto 2019-31 luglio 2020. (Pag. 42). MINISTERO DELL’INTERNO
- Nel 2019 calano le richieste di asilo, aumentano i dinieghi. Comunicato stampa 2.3.2020. ISMU
- Richiedenti asilo in Italia. Anni 2016-2019. Tabelle excel e presentazione ppt ISMU. ISMU
- I numeri dell’asilo. Richiedenti asilo e decisioni da parte delle Commissioni. Anno 2020 e precedenti. MINISTERO DELL’INTERNO
- Annuario delle Statistiche Ufficiali dell’Amministrazione dell’Interno. Edizione 2019. (Dati relativi ai richiedenti asilo – INT 00029). MINISTERO DELL’INTERNO
- Atlante SPRAR/SIPROIMI 2018 e precedenti
- Asylum decisions in the EU. EU granted protection to almost 300 000asylum seekers in 2019. 27% of the beneficiaries were Syrians. 27 April 2020. EUROSTAT
- Asylum in the EU Member States. 612.700 first-time asylum seekers registered in 2019, up by 12% compared with 2018 . 20 March 2020. EUROSTAT
- Latest Asylum Trends (an overview of the key indicators regarding the situation of international protection in the EU+). EASO
- Global Trends forced Displacement in 2019. (Global Trends is published every year to analyze the changes in UNHCR’s populations of concern. UNHCR counts and tracks the numbers of refugees, internally displaced people, people who have returned to their countries or areas of origin, asylum-seekers, stateless people and other populations of concern to UNHCR). UNHCR
Notiziario di analisi e commento del fenomeno migratorio, redatto a cura del settore Statistica della Fondazione ISMU