CORSI di glottodidattica di orientamento alla certificazione
DITALS I livello profilo Immigrati e DITALS II livello
LE PROSSIME SESSIONI FORMATIVE ↓
Sarà data priorità di accesso ai docenti che hanno un incarico nell’ambito dei progetti FAMI regionali della Lombardia.
Obiettivi del corso
- Facilitare e sostenere una preparazione mirata al superamento dell’esame DITALS di I e II livello.
- Ricollocare le esperienze di insegnamento dei partecipanti all’interno di una cornice teorica di riferimento, ripensarle e sistematizzarle nella prospettiva del dibattito attuale sull’educazione linguistica plurilingue e interculturale e nell’ottica di una formazione permanente.
A chi è rivolto
A docenti e operatori che intendono sostenere l’esame DITALS di I livello (profilo immigrati) e di II livello.
È consigliata la verifica dei prerequisiti per accedere agli esami sul sito dell’Università per Stranieri di Siena.
Articolazione del corso
Ogni lezione prevede:
- una parte introduttiva teorica, con approccio dialogico;
- una parte laboratoriale specifica, dedicata alle prove di esame di primo e di secondo livello;
Il corso prevede un incontro dedicato alla prova D dell’esame DITALS di II livello, condotto da un docente dell’Università per Stranieri di Siena.
Specificità del corso organizzato dalla Fondazione ISMU
Il corso si svolge presso la Fondazione ISMU dove ha sede il Centro di Documentazione che costituisce una risorsa e una opportunità di ampliamento
dell’offerta formativa in quanto dotato dei testi previsti dalla bibliografia indicata per sostenere la preparazione agli esami DITALS. I testi sono consultabili in sede e presenti in più copie, quindi facilitano una prima conoscenza dei contenuti di studio e degli strumenti specifici per l’insegnamento dell’Italiano L2. Lo spazio è funzionale alla consultazione, allo studio individuale e al lavoro a piccoli gruppi.
Il Centro di Documentazione è aperto da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 16.00.
È prevista la chiusura in occasione delle principali festività e nel mese di agosto.
Tirocinio
ISMU ha attivato convenzioni con alcuni CPIA lombardi ed enti del terzo settore disponibili ad accogliere i corsisti Ditals. È prevista l’attivazione di convenzioni con nuovi enti, anche su indicazione dei corsisti stessi. Il tirocinio è gratuito.
Nell’ambito del corso si propone un momento introduttivo agli aspetti organizzativi e formativi del tirocinio.
Sede del corso
Corsi ed esami si svolgono presso la Sala Mediterraneo della Fondazione ISMU, via Copernico 1, Milano (ingresso da via Galvani 16)
MM linea 2 e 3 – Stazione Centrale.