IL PROGETTO
Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
(Progetto FAMI 1597-2019/2020)
ENTE FINANZIATORE
Fondo Asilo Migrazione e Immigrazione (FAMI)
PARTNER
Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
OBIETTIVI
La qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali in una logica di sistema e di cooperazione interistituzionale, per offrire strumenti condivisi, utili a promuovere l’integrazione scolastica degli alunni con background migratorio.
Il progetto mira a rafforzare e implementare gli strumenti a supporto della governance e delle reti tra scuole e territori.
AZIONI
Fondazione ISMU, in collaborazione con IIS CINE TV R. Rossellini, cura la redazione di tre Report annuali (con specifici focus e approfondimenti relativi a presenza, caratteristiche, bisogni e percorsi degli alunni con cittadinanza non italiana nel nostro sistema scolastico) e di cinque Guide rivolte ai docenti, ai dirigenti e al personale della scuola.
Le Guide in particolare propongono approfondimenti tematici e spunti di riflessione, esperienze e pratiche didattiche, suggerimenti e indicazioni operative, repertori di strumenti e riferimenti bibliografici.
Tali strumenti hanno lo scopo di fornire un supporto concreto per coloro che si impegnano quotidianamente per favorire l’incontro tra persone di diversa provenienza linguistica e culturale, contribuendo quindi a favorire l’integrazione dei giovani che crescono nel sistema formativo italiano.
Vengono trattati cinque temi d’attualità, scelti a partire dalle molte sfide che oggi la scuola si trova ad affrontare, in particolare quando opera in contesti fortemente plurilingue e multiculturali e ritenuti di particolare importanza per la costruzione di una scuola interculturale di qualità:
- la gestione delle relazioni scuola-famiglia, il ruolo della mediazione linguistico-culturale, le proposte di orientamento scolastico, per garantire pari opportunità formative
- l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nel sistema scolastico e formativo, in un lavoro di rete tra scuola e agenzie del territorio, per un’educazione e una formazione integrata
- l’hate speech e il razzismo online, in una prospettiva di educazione alla cittadinanza, tra media education e pedagogia interculturale
- l’approccio plurilingue nel quadro di un’educazione linguistica che valorizzi e dia voce alla molteplicità delle lingue d’origine presenti a scuola, accanto alla lingua seconda, alle lingue delle discipline, alle lingue straniere e minoritarie
- la formazione dei docenti e dei dirigenti in chiave interculturale: una ricognizione dei principali bisogni formativi del personale della scuola che opera in contesti multiculturali, per trovare nuove ed efficaci risposte in termini di percorsi di formazione innovativi e sempre più legati ai contesti educativi in trasformazione.