Diversity Management and Immigrant Human Resources
16 Dicembre 2021
Policies and practices of labour inclusion of migrant women
23 Dicembre 2021

La formazione interculturale dei docenti: professionalità, risorse e sfide globali

“La qualità dell’istruzione non può mai prescindere da quella dei docenti” afferma Andreas Schleicher (Ocse) presentando il Piano Nazionale per la formazione dei docenti 2016-19.

Se investire sulla formazione professionale e pedagogica degli insegnanti è oggi imprescindibile, questa guida, rivolta a docenti e dirigenti, ci aiuta a riflettere in particolare sulla formazione interculturale dei docenti.

Oggi, le sfide educative sono globali e risulta pertanto necessario “ribaltare” le nostre visioni dei saperi e spostare il nostro centro di osservazione e di azione. Come suggerisce l’immagine in copertina, vogliamo provare a decentrarci (anche superando gradualmente comportamenti radicati nella “cultura” d’origine) e ad assumere il punto di vista dell’altro per cercare e trovare terreni e orizzonti condivisi.

La guida è suddivisa in due parti

  • nella prima parte si affronta il ruolo degli insegnanti nella scuola multiculturale contemporanea, illustrando in particolare le proposte istituzionali per la formazione in servizio in chiave interculturale e approfondendo lo scenario internazionale del lifelong learning dei docenti.
  • nella seconda parte pone l’attenzione su due temi chiave delle professionalità degli insegnanti oggi: l’educazione alla cittadinanza globale e le competenze interculturali, riportando sia riflessioni teoriche sia strumenti operativi utili per percorsi didattici e di aggiornamento.

La guida si chiude con alcuni consigli di lettura utili per approfondire gli argomenti trattati e avere alcuni spunti in più per affrontare le sfide educative globali.

La vera prova quindi non è solamente sviluppare competenze interculturali ma, come afferma Manuela Guilherme, assumersi una vera e propria responsabilità interculturale.

Questa Guida è realizzata da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto
Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali
in collaborazione con  IIS Cine TV R. Rossellini, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Si tratta di un progetto sulla governance che riunisce i principali attori istituzionali in tema di immigrazione e di minori: il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Autore: Colussi
Anno: 2021
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Guide e strumenti

Le guide

I rapporti