La Guida si colloca nell’ambito del Progetto “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).
La questione dei rapporti scuola famiglia è cruciale per tutti gli studenti, indipendentemente dalla nazionalità, ma sicuramente il rapporto con le famiglie straniere richiede attenzioni particolari, data la complessità delle situazioni in gioco.
Il miglioramento dei rapporti tra scuola e famiglie con background migratorio è un tema verticale che riguarda tutti i gradi di istruzione dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, e tutti gli studenti, neoarrivati, nati all’estero e nati in Italia.
La guida approfondisce l’importanza di un corretto coinvolgimento delle famiglie in tutto l’iter scolastico, e, in particolare, individua l’orientamento come momento strategico per il successo formativo degli studenti stranieri e la mediazione come risorsa fondamentale per l’accoglienza e l’ integrazione.
Nella guida sono state inserite schede operative con riferimenti normativi, linee guida ministeriali ed esempi di azioni positive utili al lavoro quotidiano dei docenti, dirigenti e operatori impegnati nell’accoglienza e integrazione degli 826.000 alunni con background migratorio presenti nella scuola italiana e delle loro famiglie.
Questa Guida è realizzata da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto
in collaborazione con IIS Cine TV R. Rossellini, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Si tratta di un progetto sulla governance che riunisce i principali attori istituzionali in tema di immigrazione e di minori: il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
.