
Progetto “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali”
13 Giugno 2023
L’accoglienza in pratica
15 Giugno 2023
Progetto “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali”
13 Giugno 2023
L’accoglienza in pratica
15 Giugno 2023
Obiettivo Specifico: 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo Nazionale: ON 3 – lett j) Governance dei servizi –

-
- rafforzare in chiave interculturale il sistema di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti dei minori stranieri in Lombardia, Umbria e Campania attivando a livello regionale azioni integrate tese a qualificare, mettere in rete e ampliare le risorse e i servizi del territorio
- contribuire alla creazione di un modello di prevenzione e contrasto alla violenza nei confronti dei minori stranieri a livello nazionale, attraverso la modellizzazione e la diffusione delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti sperimentati a livello territoriale.
- qualificare gli operatori dei servizi pubblici e delle realtà di terzo settore coinvolti nella prevenzione e nella presa in carico di situazioni di violenza sui minori
- rafforzare il sistema dei servizi di presa in carico dei minori stranieri vittime di violenza attraverso:
a) la realizzazione di interventi sperimentali presso servizi già esistenti sul territorio; b) la creazione di servizi innovativi e attività a supporto dei minori stranieri vittime di violenza - costruire in ciascuna regione – Campania, Umbria e Lombardia – reti territoriali di intervento per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti dei minori stranieri e delle loro famiglie
- migliorare l’efficacia e l’efficienza delle procedure operative per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti dei minori stranieri e delle loro famiglie attraverso la modellizzazione delle pratiche
Qualificazione dei sistemi locali attraverso
- formazione
- webinar tematici di approfondimento
- costituzione di un pool di esperti
- restituzione dei risultati della formazione
Creazione di reti di intervento
- mappatura
- costituzione della rete
- attivazione, funzionamento e manutenzione della rete
- supporto alla regia
- restituzione dei risultati
Sperimentazione di soluzioni innovative, attraverso l’attivazione degli spazi Remì
- sportello di orientamento sociale
- consulenza legale, psicopedagogica, mediazione linguistico-culturale
- laboratori di prevenzione per minori e famiglie
Modellizzazione, disseminazione e comunicazione
- modellizzazione scientifica dell’intervento
- definizione e stesura di linee guida
- piano di comunicazione e diffusione
Conferenza nazionale Prevenire e contrastare la violenza sui minori stranieri: il Progetto Remì

Lavoro di rete e violenza sui minori stranieri. Un modello di intervento
A cura di G.G. Valtolina
Webinar sul contrasto alla violenza sui minori stranieri
Formazione a
- 150 operatori dei servizi pubblici
- 200 operatori del Terzo settor
Creazione di 5 reti territoriali di intervento per la prevenzione e il contrasto alla violenza a danno dei minori stranieri, in grado di operare secondo protocolli operativi comuni e procedure condivise sperimentate e validate
Attivazione di servizi sperimentali innovativi per il supporto dei minori stranieri vittime o potenziali vittime di violenza e delle loro famiglie
- équipe multidisciplinari
- mediazione linguistico-culturale
- counselling psico-educativo
- assistenza legale
- sportelli di ascolto e informazione
- laboratori di sostegno alla genitorialità
- laboratori sui diritti per minori