Progetto “DIVERSE – Diversity Improvement as a Viable Enrichment Resource for Society and Economy
9 Gennaio 2015
Progetto “Mapid – Migrants’ Associations and Philippines Institutions for Development”
10 Ottobre 2015
Progetto “DIVERSE – Diversity Improvement as a Viable Enrichment Resource for Society and Economy
9 Gennaio 2015
Progetto “Mapid – Migrants’ Associations and Philippines Institutions for Development”
10 Ottobre 2015

Progetto “RIRVA – Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito”

Descrizione

RIRVA è la “Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito” che dal 2009 (dal 2009 a giugno 2012 con il nome di NIRVA), grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno e del Fondo Europeo per i Rimpatri intende promuovere una maggiore informazione ed una migliore attuazione della misura del Ritorno Volontario Assistito (RVA) attraverso la costruzione di una rete nazionale di punti di informazione e consulenza ad enti, associazione e migranti.

Negli anni questo lavoro ha consentito la creazione di un vero e proprio sistema di riferimento nazionale sul RVA in grado di informare migranti e realtà attive sul tema, e accompagnare la segnalazione dei casi di cittadini di Paesi Terzi interessati ad accedere ai progetti che attuano la misura.


Scheda

TITOLO

RIRVA – Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito

ENTE FINANZIATORE

Progetto 106699 az. 6 finanziato dal Fondo Rimpatri, FR AP2013 e Ministero dell’Interno (approv. Prot. 1723 del 13/08/2014)

ENTE PROMOTORE/CAPOFILA

Consorzio Nazionale Idee in Rete S.C.S

PARTNER

CIR, Consiglio Italiano per i Rifugiati
GEA, cooperativa sociale di mediazione interculturale
OXFAM Italia, ONG di cooperazione internazionale
CNOAS, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali

PARTNER DELLA RETE DI SOSTEGNO AL PROGETTO

Fondazione ISMU

DESTINATARI
  • cittadini di Paesi terzi potenzialmente interessati ad accedere alla misura di RVA;
  • tutte le organizzazione pubbliche e private, a vario titolo impegnate nei servizi di contatto con i cittadini di Paesi terzi;
  • istituzioni locali, quali servizi sociali o sportelli migranti di Comuni, Province e direzioni competenti delle Regioni, cooperative, ONG, ass. di volontariato, ass. di categoria; Prefetture, Questure;
  • rappresentanze di Paesi terzi in grado di sostenere i percorsi di ritorno dei migranti nei loro Paesi di origine.
AREE PROGETTUALI E AZIONI

1. CONSOLIDAMENTO, GESTIONE, ANIMAZIONE e SVILUPPO della RETE RIRVA quale base operativa del sistema in/formativo nazionale sul RVA

2. FORMAZIONE, INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DEL RVA attraverso il sistema in/formativo RIRVA a sostegno degli attori coinvolti nella realizzazione del RVA, per aumentare la conoscenza sulla misura attraverso:

3. RAFFORZAMENTO DELLA COOPERAZIONE CON I PAESI DI ORIGINE, quali attori strategici per la buona riuscita dei progetti di ritorno

RUOLO/ATTIVITÀ ISMU

La Fondazione ISMU  nel suo ruolo di partner di sostegno opera nel  progetto per:

  1. sostenere con la messa a disposizione di conoscenze e competenze prodotte sul tema generale delle migrazioni e specifico del Ritorno, l’attuazione delle azioni progetto, attraverso la partecipazione di un proprio referente al Comitato di Pilotaggio/ gruppo di lavoro nazionale della Rete;
  2. collaborare nell’aggiornamento della “Guida operatori sul RVA”;
  3. promuovere congiuntamente al coordinatore nazionale, Ordine Assistenti Sociali e Focal point lombardo,  la/le sessione in-formative prevista nella regione ed ulteriori incontri di informazione e formazione degli aderenti alla Rete, operatori ed istituzioni di settore, nonché migranti nella regione Lombardia;
  4. sostenere l’attività del Focal point della Rete RIRVA che si riattiverà in Lombardia, sia dal punto di vista logistico che nel rapporto con la rete interistituzionale regionale di intervento sulle migrazioni di ritorno, considerato il coinvolgimento della Fondazione ISmu nel coordinamento e la gestione della rete OPI lombardi e nella puntuale attività di analisi e monitoraggio del fenomeno migratorio in territorio lombardo e nazionale.
PRODOTTI (OUTPUT)

Brochure informative plurilingue

DURATA

2009-2016

* * *

Scritta_ritornare per ricominc.

Informazioni

www.reterirva.it

Logo_Facebook  Facebook

 

Logo_twitterTwitter

 

Contatti

info@reterirva.itfocal.lombardia@reterirva.it
Numero Verde: 800 72 20 71 (dal lunedì al venerdì 9.00-16.00)