Guida “Percorsi di cittadinanza”
26 Novembre 2013
Progetto “DIVERSE – Diversity Improvement as a Viable Enrichment Resource for Society and Economy
9 Gennaio 2015
Guida “Percorsi di cittadinanza”
26 Novembre 2013
Progetto “DIVERSE – Diversity Improvement as a Viable Enrichment Resource for Society and Economy
9 Gennaio 2015

Progetto “KING – Knowledge for Integration Governance”

KING – Knowledge for INtegration Governance

 

ENTE COORDINATORE

Fondazione ISMU

 

PARTNER

Fondazione Cariplo
Fundació “la Caixa”
Institut de Recherche, Formation et Action sur les Migrations (IRFAM)
Ministry of Justice, for Integration and Europe of the State of Hessen

 

DESTINATARI

Istituzioni europee, nazionali e locali; ricercatori; società civile

 

OBIETTIVI

KING è un progetto di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea avente come obiettivo quello di elaborare uno studio approfondito e aggiornato del processo di integrazione dei migranti in Europa attraverso un approccio interdisciplinare e di fornire raccomandazioni di policy per meglio governare il fenomeno  dell’integrazione.

A tal fine è stato adottato un approccio interdisciplinare, che si identifica come tratto distintivo del progetto. La collaborazione tra gli esperti di diverse discipline e la condivisione delle conoscenze e prospettive permettono infatti di fornire uno sguardo ampio ed esaustivo, capace di rendere conto dei molteplici aspetti culturali, economici, sociali, giuridici e demografici del processo di integrazione dei migranti, e di offrire gli strumenti adeguati per affrontarla. Le discipline coinvolte nella ricerca sono: Diritto e Politiche europee, Economia, Scienze sociali, Scienza politica, Scienze sociali applicate, Pubblica amministrazione e Demografia.

 Lo scopo finale del progetto è di fornire agli attori coinvolti delle raccomandazioni di policy basate sui risultati e i dati concreti emersi dalla ricerca, in grado di agevolare la gestione dei numerosi aspetti dell’integrazione a tutti i livelli di governance e di permettere di realizzare a pieno il potenziale dei migranti nelle società europee.

 

RUOLI E COMPETENZE

La direzione e la realizzazione del progetto sono affidate al lavoro congiunto di Advisory Board e Steering Group.

L’Advisory Board, in qualità di comitato scientifico, definisce e sviluppa le linee della ricerca, al fine di garantire un adeguato approfondimento dei temi legati all’integrazione in ciascuna delle discipline coinvolte.

Ciascun membro rappresenta una disciplina e ha il compito di formare e coordinatore una squadra di Ricercatori che lo affianchino nella fase di ricerca apportando il loro contributo su tematiche specifiche.

L’Advisory Board è composto da riconosciuti esperti nei rispettivi campi di ricerca, provenienti sia dal mondo accademico sia dalla pubblica amministrazione:

Gian Carlo Blangiardo: Demografia
Martin Kahanec: Economia
Walter Kindermann: Pubblica Amministrazione
Alberto Martinelli: Scienza Politica
Yves Pascouau: Diritto e Politiche Europee
Rinus Penninx: Scienze Sociali
Jenny Phillimore : Scienze Sociali Applicate
Alessandra Venturini: Economia (co-membro)

Lo Steering Group coordina e supervisiona le fasi di realizzazione del progetto ed elabora i risultati della ricerca, traducendoli in raccomandazioni di policy ed elaborando i rapporti di ricerca e i documenti di sintesi. Lo Steering Group rappresenta altresì il punto di raccordo tra le diverse discipline coinvolte, garantendo lo sviluppo di un effettivo e proficuo dialogo tra di esse.

Lo Steering Group è composto da ricercatori della Fondazione ISMU e da rappresentanti dei partner del progetto:

Guia Gilardoni, Coordinatore, Fondazione ISMU
Daniela Carrillo, Co-coordinatore, Fondazione ISMU
Marina D’Odorico, Co-coordinatore, Fondazione ISMU
Veronica Riniolo, Fondazione ISMU
Pierre Georges Van Wolleghem, Fondazione ISMU
Giulia Mezzetti, Fondazione ISMU
Giulia Corti, Fondazione ISMU
Ingrid Wilkens, State of Hessen
Patricia Frias, Fondazione Cariplo
Altay Manço, IRFAM

 

RUOLO E ATTIVITÀ ISMU

Coordinamento delle attività progettuali e stesura dei rapporti di ricerca in stretto raccordo con l’Advisory Board, la DG Home Affairs e i Partner del progetto.

 

PRODOTTI DELLA RICERCA

Desk Research:
20 papers e 7 overview papers.

Elaborazione dei risultati della desk research:

– Common Basic Principles for Immigrant Integration Policies: Evidence and Recommendations from the KING Project;
– Midterm Executive Summary.

Approfondimento empirico

Elaborazione dei risultati finali:
– Report finale
– Executive Summary del Report finale

 

DURATA

2013-2015

È possibile consultare e scaricare i paper e i rapporti di ricerca
www.king.ismu.org

Progetto di ricerca co-finanziato dalla Commissione Europea – Direzione Generale Affari Interni
(azione n° HOME/2012-2013/EIFX/CA/CFP/4000004268)