Guida “Benvenuto! Test di ingresso e strumenti per l’accoglienza”
22 Novembre 2015
The Twenty-first Italian Report on migrations 2015
11 Marzo 2016
Guida “Benvenuto! Test di ingresso e strumenti per l’accoglienza”
22 Novembre 2015
The Twenty-first Italian Report on migrations 2015
11 Marzo 2016

Progetto “Grundtvig learning partnership – Promoting Digital Literacy of Roma People”

The project is funded by the European Commission under the EU LLP Grundtvig Programme

 

Il progetto Promoting digital literacy of Roma people toward their active citizenship è parte del Lifelong Learning Program (Grundtvig) promosso dalla Commissione europea, DG Education and Training. Il progetto, che ha preso avvio nel 2013, è coordinato dalla Fondazione ISMU in partnership con l’Association Rues et Cités (Francia), Helsinki Foundation for Human Rights (Polonia) e Upre ROMA (Italia). Nel corso dello svolgimento del progetto si è inteso sviluppare tra i vari partners partecipanti all’iniziativa, e anche grazie a esperti esterni, una riflessione sull’utilizzo delle tecnologie informatiche come strumento volto a favorire e promuovere la partecipazione attiva dei Rom in Europa. Accanto a tale parte di ricerca, a Milano è stato avviato un corso di formazione rivolto a giovani Rom volto all’apprendimento delle competenze informatiche di base per la creazione di un blog, da utilizzare come strumento di comunicazione. Tale corso, della durata di 24 ore, ha messo in luce l’esigenza dei giovani rom coinvolti di avere uno strumento comunicativo che permettesse loro di comunicare a voce, non attraverso la forma scritta. Nasce così l’idea di Radio Rom Revolution, una web radio creata e condotta dai giovani rom, volta a far conoscere la propria cultura, i propri valori e ideali a un pubblico più vasto. Le puntate sono disponibili sul sito http://www.dirittozero.com.

I risultati del progetto sono stati presentati il 29 giugno nel corso della Conferenza Citizenship and e-activism 2.0 Images, discourses and practices of ICTs among/for Roma, tenutasi a Parigi, presso l’Università Sciences PO. (Vedi il programma)

Guarda il video della conferenza Tigani and stereotypes in mass medias in Romania – J. Larcher.

Nell’ambito del progetto sono stati  realizzati il volume

Virtual Citizenship? Roma communities, Inclusion Policies, Participation and ICT Tools

a cura di Alfredo Alietti, Martin Olivera e Veronica Riniolo

e la guida

A practical guide. The Roma people and the use of ICT as a socio-economic and cultural inclusion tool. Some guidelines

a cura di Elisabetta Cicciarelli