Il focus “Maliani e migrazione irregolare”: un nuovo strumento di conoscenza e informazione sul fenomeno in Mali
19 Giugno 2020
Webinar Valorizzare le soft skill dei migranti: Le linee guida del progetto DIMICOME
29 Giugno 2020

Webinar Protocol “Provide” Operational Guidelines

Progetto PROVIDE – Proximity on Violence: Defence and Equity – PROG – 776957
Finanziamento EU – REC Programme 2014-2020

 

Protocol “PROVIDE” Operational Guidelines
Buone Pratiche per la Formazione e per l’Accoglienza

 

Webinar |

6 luglio 2020, ore 15.00-16.30

 

Le Linee Guida Operativeredatte in inglese, italiano, francese e spagnolo – sono l’elaborazione dei risultati delle due macro-azioni del progetto PROVIDE: la ricerca e la formazione agli operatori. Sono suddivise in due sezioni: la prima riguarda le “buone pratiche” del percorso formativo; la seconda evidenzia le “buone pratiche” dell’accoglienza delle/dei migranti vittime di violenza, emerse dalla ricerca.

Per rendere agevole ai formatori e agli operatori l’utilizzo di queste linee guida sono state realizzate seguendo un percorso a schede che ripercorre gli eventi formativi, riprendendo i contenuti e gli approcci più significativi della formazione svoltasi nei territori target (Sicilia, Lombardia, Toscana, regione di Parigi, Andalusia).

La seconda parte dedicata alle “buone pratiche di accoglienza si basa su tre concetti chiaveindividuare, prevenire, curare – e segue anch’essa una struttura a schede che riguarda:

  • i sistemi di accoglienza in Italia, Francia e Spagna e di alcune realtà locali
  • le buone pratiche di accoglienza e cura delle persone migranti vittime di violenza e il lavoro di rete (governance, protocolli, azioni)
  • le criticità e le prospettive del sistema

Questo incontro webinar offre l’occasione di conoscere queste “linee guida operative” – facilmente accessibili su questo sito nella sezione pubblicazioni  – e di un confronto fra esperte e realizzatrici del progetto PROVIDE, per riflettere sul tema della violenza di prossimità nei percorsi migratori e sulle pratiche di accoglienza e di cura inerenti.

 

Il programma |

 

» ore 15.00

Lia Lombardi  Fondazione ISMU

Introduce e coordina

» ore 15.05

Ignazia Bartholini  Università degli Studi di Palermo, Principal investigator del progetto Provide

Il progetto Provide: un quadro generale

» ore 15.20

Diana De Marchi  Consigliera Pari Opportunità, Comune di Milano

Le istituzioni nel progetto PROVIDE: esempi di buone pratiche

» ore 15.35

Lia Lombardi  Fondazione ISMU

La formazione del progetto PROVIDE. Metodologia e senso delle “Operational Guidelines”

» ore 15.45

Chiara Dallavalle, Valeria Alliata   Fondazione ISMU – Settore Salute e Welfare

La formazione agli operatori: partecipazione e aspetti salienti

» ore 16.00

Ignazia Bartholini   Università degli Studi di Palermo, Principal investigator del progetto Provide

Conclusione e discussione

» ore 16.10

La parola ai/alle partecipanti

 

Rivedi il webinar |