Prova widget
23 Maggio 2023
Esami DITALS 21 luglio. Iscrizioni entro il 5.6.2023
29 Maggio 2023

Video “Comunicazione scuola-famiglia”. Progetto FAMI Conoscere

In questo video abbiamo inserito tutte le principali informazioni che, di norma, rientrano nel grande tema della comunicazione scuola-famiglia

Gli argomenti sono molti e anche di natura complessa: per questo abbiamo progettato il video come uno strumento da offrire ai docenti, a supporto della loro attività, e non certo come materiale unico per veicolare le informazioni ai genitori in sostituzione di un’attività guidata in presenza, di uno scambio a livello individuale e/o di classe che rimangono momenti irrinunciabili dell’accoglienza.

ll video può essere utilizzato sia da docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado per facilitare le riunioni di accoglienza dei genitori stranieri, sia da docenti dei corsi di italiano L2 per adulti: in questo caso il video può essere inteso come materiale per incrementare le competenze linguistiche degli apprendenti, soprattutto per coloro che sono genitori di bambini in età scolare, attraverso argomenti motivanti, di loro sicuro interesse.

In entrambi i casi, ove possibile, è consigliabile mostrare il video per intero ma interrompere la visione dopo ciascuna sezione tematica, così da poter riprendere le parole chiave, controllare la comprensione dei termini meno frequenti, raccogliere eventuali domande e richieste di chiarimento da parte dei genitori/studenti di Italiano L2. Il video si compone delle seguenti sezioni:

  • La partecipazione
  • Il diario scolastico
  • Il registro elettronico
  • La valutazione
  • Le pagelle del 1° e del 2° quadrimestre

Nel caso di utilizzo con genitori stranieri nelle scuole primarie e secondarie di I grado, il video può essere integrato con la presentazione degli strumenti realmente utilizzati nelle singole scuole (registro elettronico, diario scolastico, scale dei voti e dei giudizi).

Nel caso di utilizzo nei corsi di italiano L2, il video può essere utilizzato come strumento da didattizzare, preparando ad esempio attività per guidare la comprensione dei testi ascoltati e per far emergere il lessico specifico di ciascuna sezione tematica.

In questa prospettiva può essere utile la trascrizione del testo.

Il video rimarrà a disposizione su questa pagina e sul canale YouTube di Fondazione ISMU ETS in modo che i genitori possano riguardarlo e commentarlo in autonomia, magari in compagnia dei loro figli.