Seminario “L’autonomia dei beneficiari di protezione internazionale: casa, lavoro e partecipazione”
17 Settembre 2021
L’Unione europea di fronte alla sfida dei profughi afghani
23 Settembre 2021

Toolkit del Consiglio d’Europa. Una risorsa sempre attuale per il supporto linguistico ai rifugiati

Il Toolkit del Consiglio d’Europa. Supporto linguistico per rifugiati adulti si compone di 57 strumenti e altre risorse online che hanno lo scopo di supportare organizzazioni, docenti e volontari impegnati nell’insegnamento dell’italiano L2 ai migranti e in particolare ai richiedenti asilo e rifugiati.

In evidenza

Per rispondere all’emergenza (anche linguistica) nata a seguito del conflitto Russia-Ucraina,  CoE -“LIAM-ECML” hanno realizzato e reso  disponibili online nuovi

Strumenti per il supporto all’integrazione (linguistica) dei rifugiati provenienti dall’Ucraina in contesti scolastici e lavorativi

Work in progress – Materiali presto disponibili anche in Italiano

Gli strumenti sono accessibili gratuitamente dal sito del Consiglio d’Europa.

Sono tutti scaricabili in formato sia pdf sia word per consentire eventuali modifiche per  l’utilizzo nei diversi contesti in cui gli operatori lavorano.

All’interno del toolkit il termine “rifugiato” viene inteso in senso ampio e onnicomprensivo, riferito sia i richiedenti asilo che i rifugiati stessi.

Classe adattata-1

È disponibile in 7 lingue

Ragazzi_scritta arabo

Vedi le newsletter dedicate al Toolkit

Proposte di strumenti per il toolkit (creati ex-novo, ampliati, rivisti e riadattati,…)

Webinar

Il Toolkit del Consiglio d’Europa. Una risorsa sempre attuale per il supporto linguistico ai rifugiati

19 ottobre 2021

Le nostre pubblicazioni su plurlinguismo e italiano L2

Altri strumenti dai progetti FAMI della città di Milano

Per informazioni
educazione@ismu.org