Per rispondere all’emergenza (anche linguistica) nata a seguito del conflitto Russia-Ucraina, CoE -“LIAM-ECML” hanno realizzato e reso disponibili online nuovi
Strumenti per il supporto all’integrazione (linguistica) dei rifugiati provenienti dall’Ucraina in contesti scolastici e lavorativi
Gli strumenti sono accessibili gratuitamente dal sito del Consiglio d’Europa.
Sono tutti scaricabili in formato sia pdf sia word per consentire eventuali modifiche per l’utilizzo nei diversi contesti in cui gli operatori lavorano.
All’interno del toolkit il termine “rifugiato” viene inteso in senso ampio e onnicomprensivo, riferito sia i richiedenti asilo che i rifugiati stessi.
19 ottobre 2021
Slide degli interventi
Lorenzo Rocca. Le politiche linguistiche del Consiglio d’Europa: il Toolkit dalla sua creazione ad oggi
Marilena Vimercati. Il Toolkit in azione: esperienze e riflessioni
Cristina Zanzottera. Orientarsi nel toolkit. Le sezioni e gli strumenti
Per informazioni
educazione@ismu.org