Toolkit 2 – Contrastare gli stereotipi di genere e background migratorio nel processo di selezione: formazione per consulenti del lavoro – Grase
27 Luglio 2022
Webinar “Lavoro in pillole. Presentazione dei materiali didattici di Italiano L2”
30 Agosto 2022

Toolkit 1 – Strategie per contrastare gli stereotipi di genere e background migratorio nei servizi di orientamento al lavoro – Grase

Questo Toolkit si concentra sulle pratiche quotidiane degli operatori dei servizi di orientamento al lavoro e di selezione del personale, per generare consapevolezza su come stereotipi legati al background migratorio e di genere vengono riprodotti consapevolmente e inconsapevolmente. Lo scopo del Toolkit è quello di migliorare le capacità degli operatori di riconoscere e valutare adeguatamente le competenze e il potenziale delle donne migranti.

Una versione preliminare di questo Toolkit è stata testata da 30 operatori di servizi di orientamento al lavoro tra Italia, Spagna e Portogallo. La fase di test è stata valutata attraverso la raccolta di interviste e questionari. La finalizzazione del Toolkit si è basata sugli esiti della valutazione (scarica qui il Report di Valutazione) e la versione finale incorpora i riscontri e i suggerimenti raccolti nella fase di test.

Per facilitare il coinvolgimento degli operatori e rendere efficace la loro esperienza di apprendimento, GRASE ha realizzato una versione del Toolkit su Thinglink – un’applicazione web che permette la creazione di contenuti in formati interattivi e di semplice utilizzo.

Per accedere a una versione del Toolkit interattiva e user-friendly,  clicca sull’immagine

Autore: Progetto GRASE
Anno: 2022
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Rapporti

 Grazie ai suggerimenti di operatori dei servizi di orientamento al lavoro, GRASE ha creato queste Infografiche per promuovere il Toolkit e incoraggiarne l’utilizzo. Si rivolgono agli operatori dei servizi di orientamento al lavoro attraverso un messaggio che mira a “smontare” stereotipi e pregiudizi sulle donne migranti, adattate a ciascuno dei tre contesti nazionali in cui si è svolto il progetto – Italia, Spagna e Portogallo – in base ai suggerimenti degli operatori di ciascun paese coinvolti in GRASE.

Vedi l’infografica nelle versioni inglese, spagnola e portoghese