Group of Multiethnic Diverse Hands Raised
I dati del MIUR evidenziano che la crescita delle seconde generazioni caratterizza significativamente l’evolversi della presenza degli studenti con background migratorio.
Nel quinquennio 2014/2015 – 2018/2019 il numero degli studenti “stranieri” nati in Italia è passato da circa 450 mila unità a 553 mila con un incremento di quasi 103 mila unità (+23% circa). Nell’ultimo anno la crescita è stata di quasi 22 mila unità (+4,1%), portando la quota dei nati in Italia sul totale degli studenti di origine migratoria al 64,5%, oltre un punto percentuale in più rispetto al 2017/2018.
Quasi la metà degli studenti con cittadinanza non italiana è di origine europea e sono oltre 200 i paesi di cui sono originari gli studenti con cittadinanza non italiana.
I dati suddivisi per continente evidenziano che la maggior parte degli studenti, ovvero il 46,3%, proviene da un paese europeo, seguiti dagli studenti di provenienza o origine africana (25,7%) e asiatica (20,1%).
Assai più contenuta la percentuale degli studenti provenienti dall’America e dall’Oceania (7,9% e 0,03%).
Per maggiori informazioni potete consultare il Notiziario del Miur >>
A breve presenteremo il nostro nuovo Report
realizzato nell’ambito del Progetto
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.