Siamo lieti di annunciare che il rapporto “A un bivio: la transizione all’età adulta dei minori non accompagnati in Italia”, commissionato da UNICEF, UNHCR e OIM e realizzato da ISMU in collaborazione con Università di Roma Tre e Università degli Studi di Catania, è stato insignito del riconoscimento “Best of UNICEF Research and Evaluations 2020” (BOURE).

Webinar Educazione interculturale, una questione di giustizia sociale?
2 Luglio 2020
Bilancio demografico 2019: i dati su cittadinanza e mobilità degli stranieri – Comunicato stampa 13.7.2020
13 Luglio 2020
Webinar Educazione interculturale, una questione di giustizia sociale?
2 Luglio 2020
Bilancio demografico 2019: i dati su cittadinanza e mobilità degli stranieri – Comunicato stampa 13.7.2020
13 Luglio 2020Report integrale. A un bivio. La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia

Tra il 2014 ed il 2018 sono giunti via mare in Italia oltre 70 mila minori stranieri non accompagnati (MSNA), dei quali circa il 90% tra i 15 e i 17 anni. La rilevante presenza sul territorio di minori stranieri soli (a giugno del 2019 pari a 7.272) e il crescente numero di neomaggiorenni (circa 60.000 negli ultimi cinque anni) provenienti da questi percorsi hanno evidenziato la necessità di comprendere meglio le misure e le possibilità di tutela e d’inclusione sociale di questa specifica fascia di popolazione nel processo di transizione all’età adulta.
La ricerca, commissionata dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), intende quindi fornire un quadro delle tendenze e dei possibili percorsi di transizione alla vita adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia.
L’obiettivo generale della ricerca – che si è concentrata su tre regioni particolarmente implicate nel fenomeno (Sicilia, Lombardia e Lazio) – è fornire evidenze in merito ai fattori che incidono su tale transizione, facilitandola o ostacolandola, sia a livello individuale sia strutturale.