Milano, 17 marzo 2021
Prevenire e combattere il razzismo e la discriminazione attraverso il coinvolgimento attivo di giovani e adolescenti di seconda generazione. E’ questo l’obiettivo di “AL.FA.PER L’Altra Faccia della PERiferia, oltre le fake news, contro il razzismo e le discriminazioni”, il progetto realizzato da Fondazione ISMU grazie al contributo dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) per sensibilizzare, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di quartiere, i residenti della zona Molise/Calvairate di Milano nella lotta ai comportamenti discriminatori.
Grazie a specifici workshop creativi, un gruppo formato da 12 ragazzi tra i 13 e i 24 anni produrrà due video-tutorial su come riconoscere e decostruire le fake news e su come non essere razzista. I prodotti video realizzati dai ragazzi verranno diffusi durante e dopo la XVII settimana d’azione contro il razzismo-Keep Racism Out , in programma dal 21 al 27 marzo 2021, tramite i canali di comunicazione web e social della rete dei soggetti coinvolti nel progetto e saranno presto disponibili sul sito di Fondazione ISMU al seguente link: https://www.ismu.org/progetto-al-fa-per-laltra-faccia-della-perriferia/.
I video-tutorial verranno realizzati sotto la supervisione di una producer manager della casa di produzione di Milano Tapelessfilm, che ha messo a disposizione gratuitamente le attrezzature e un team di tecnici per la postproduzione.
Ricordiamo che Fondazione ISMU aderisce alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out , in collaborazione con Associazione Berardi e O.d.v. Associazione Comitato Quartieri case popolari Calvairate-Molise-Ponti attraverso il progetto AL.FA.PER L’Altra Faccia della PERiferia, oltre le fake news realizzato con il contributo dell’UNAR . Il progetto si concentra sui due quartieri del Municipio Milano 4 considerati, per le loro condizioni strutturali e per la loro complessità sociale, tra i più sensibili della città.
Il programma delle attività prevede anche:
I giornalisti che sono interessati al webinar possono accreditarsi scrivendo a ufficio.stampa@ismu.org
Per informazioni
Francesca Serva, Ufficio stampa ISMU, Via Copernico, 1 – 20125 Milano, 335.5395695, ufficio.stampa@ismu.org, www.ismu.org
Seguici anche su
FACEBOOK @fondazioneismu – TWITTER @Fondazione_Ismu – LinkedIn Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)