Large group of people on white background. Vector background
I temi della formazione riguardano gli argomenti cardine della glottodidattica, dell’approccio comunicativo all’insegnamento dell’italiano L2 con un focus sulle strategie per sostenere la motivazione degli studenti e, per venire incontro alle richieste dei docenti in questo periodo emergenziale,
il potenziamento delle competenze nella didattica a distanza.
I percorsi sono rivolti a dirigenti, docenti e operatori coinvolti nei laboratori/corsi di italiano L2 sul territorio lombardo, con priorità a quanti collaborano ai progetti FAMI Regionali.
I corsi sono gratuiti, a numero chiuso e si svolgeranno in modalità on line. I corsisti ammessi riceveranno indicazioni per accedere alla piattaforma di formazione on line utilizzata.
Si possono scegliere 1 o più proposte formative tra 9 percorsi didattici (alcuni ripetuti in diverse edizioni) e 1 seminario.
1a. Insegnare italiano L2 online ad adulti migranti analfabeti o poco scolarizzati
(5 incontri/2 edizioni)
1^ edizione
25 febbraio e 4, 11, 18, 25 marzo
h. 9.00-12.00
Iscrizioni entro
11 febbraio
1b. Insegnare italiano L2 online ad adulti migranti analfabeti o poco scolarizzati
(5 incontri/2 edizioni)
2^ edizione
24, 31 marzo e 14, 21, 28 aprile
h. 14.00-17.00
Iscrizioni entro
10 marzo
2. Sperimentazione e innovazione della didattica per adulti attraverso le ICT
Livelli A2/B1
Corso base (5 incontri)
5, 12, 19, 26 marzo e 9 aprile
h. 9.00-12.00
Iscrizioni entro
19 febbraio
3. Sperimentazione e innovazione della didattica per adulti attraverso le ICT
Livelli A2/B1
Corso avanzato (5 incontri)
13, 20, 27 aprile e 4 ,11 maggio
h. 15.00-18.00
Iscrizioni entro
30 marzo
4. Utilizzo delle ICT per lo sviluppo di competenze di italiano funzionale
(5 incontri)
12, 19, 26 aprile e 3, 11 maggio
h. 10.00-13.00
Iscrizioni entro
30 marzo
5. Italiano L2: facilitare l’apprendimento, semplificare i testi
(4 incontri)
12, 19, 26 aprile e 3, 11 maggio
h. 10.00-13.00
Iscrizioni entro
30 marzo
6a. Insegnare italiano L2 attraverso il video: idee e suggerimenti per una didattica a distanza (e non solo) interattiva
(3 incontri/2 edizioni)
1^ edizione
8, 15, 22 aprile
h. 14.30 -17.30
Iscrizioni entro
25 marzo
6b. Insegnare italiano L2 attraverso il video: idee e suggerimenti per una didattica a distanza (e non solo) interattiva
(3 incontri/2 edizioni)
2^ edizione
29 aprile, 6 e 13 maggio
h. 14.30-17.30
Iscrizioni entro
15 aprile
7. Plurilinguismo in aula: gli arabofoni nei corsi di Italiano L2
(4 incontri)
5, 12, 19, 26 marzo
h. 15.00-18.00
Iscrizioni entro
19 febbraio
8. Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale
(4 incontri)
11, 18 febbraio e 2, 9 marzo
h. 15.30-18.30
Iscrizioni entro
1 febbraio
8. Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale
(4 incontri)
11, 18 febbraio e 2, 9 marzo
h. 15.30-18.30
Iscrizioni entro
1 febbraio
9. Valutazione e riconoscimento di crediti formativi per gli apprendimenti formali, non formali e informali
(2 incontri)
12 e 18 febbraio
h. 10.00-13.00
Iscrizioni entro
2 febbraio
Seminario
10. Esperienze di corsi in DAD nei FAMI Regionali per adulti migranti
In collaborazione con CPIA5 Milano e CPIA Lodi
Da definire
Fondazione ISMU è ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola
ai sensi della Direttiva n. 170/2016.