Le linee guida operative – redatte in Inglese, Italiano, Francese e Spagnolo – sono l’elaborazione dei risultati delle due macro-azioni del progetto Provide: la ricerca e la formazione agli operatori.
La ricerca qualitativa evidenzia le difficoltà degli operatori dei servizi e dei centri di accoglienza che affrontano un elevato turn-over; la mancanza di competenze specifiche sulla violenza di genere e di prossimità; la carenza di offerta formativa specializzata.
Abbiamo quindi strutturato le linee guida in due parti: la prima riguarda le “buone pratiche” del percorso formativo; la seconda evidenzia le “buone pratiche” dell’accoglienza delle/dei migranti vittime di violenza, emerse dalla ricerca.
Per rendere agevole ai formatori l’utilizzo di queste linee guida le abbiamo realizzate seguendo un percorso a schede che ripercorre gli eventi formativi, riprendendo i contenuti e gli approcci più significativi della formazione svoltasi nei territori target (Sicilia, Lombardia, Toscana, regione di Parigi, Andalusia).
La seconda parte dedicata alle “buone pratiche di accoglienza” si basa su tre criteri – individuare, prevenire, curare – e segue anch’essa una struttura a schede che riguarda: i sistemi di accoglienza in Italia, Francia e Spagna e di alcune realtà locali; le buone pratiche di accoglienza e cura delle persone migranti vittime di violenza e il lavoro di rete (governance, protocolli, azioni); le criticità e le prospettive del sistema.