Comunicato stampa
Webinar
Mercoledì 10 maggio 2023, ore 11.00-13.00
Online su Zoom
Webinar
Mercoledì 10 maggio 2023, ore 11.00-13.00
Online su Zoom
Milano, 9 maggio 2023. Il 10 maggio si terrà, dalle 11.00 alle 13.00, il webinar organizzato da Fondazione ISMU ETS “Protezione temporanea e accoglienza dei profughi ucraini in Italia e in Spagna. Esperienze a confronto”.
Durante l’incontro online esperti, docenti e operatori si confronteranno sulle diverse esperienze di accoglienza e applicazione della protezione temporanea nei confronti dei profughi ucraini in Italia e Spagna. Il webinar, introdotto e moderato da Erica Colussi, Fondazione ISMU ETS, vedrà la partecipazione di Marina D’Odorico, Fondazione ISMU ETS; Ennio Codini, Fondazione ISMU ETS; Francesco Pasetti, CIDOB (Barcelona Centre for International Affairs); Emanuela Losito, Direzione Welfare e Salute Comune di Milano, Responsabile Unità Sviluppo Progetti; Raffaele Bazurli, School of Politics and International Relations, Queen Mary University of London.
In attesa dei dati Istat aggiornati, ISMU ETS fa presente che al 1° gennaio 2022 (prima cioè dell’invasione russa) gli ucraini residenti in Italia erano 225.307, pari al 4,5% del totale degli stranieri iscritti in anagrafe. Si tratta di un collettivo composto, per la stragrande maggioranza, da donne (175.275, pari al 77,8% del totale). Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, un quarto del totale si concentrava in Lombardia (53.106), seguita da Campania (37.834), Emilia-Romagna (32.229) e Lazio (22.228).
Se si prendono in considerazione i dati sui permessi di soggiorno, e quindi anche i soggiornanti regolari non iscritti in anagrafe, al 1° gennaio 2022 si contavano 230.373 persone di nazionalità ucraina (+3,1% rispetto all’anno precedente).
Gli ucraini beneficiari di protezione temporanea in Italia sono più di 175mila. Ai 230.373 ucraini vanno aggiunti (dopo il 1° gennaio 2022), secondo i dati del dipartimento della Protezione Civile forniti dal Ministero dell’Interno e aggiornati al 21 aprile 2023, 175.107mila ucraini con protezione temporanea, di cui il 35,43% (62.046) ha meno di 18 anni, il 71% è di sesso femminile (124.798) e il 18,11% si concentra in Lombardia.
Gli ucraini beneficiari di protezione temporanea in Spagna sono più di 170mila, secondo i dati della Oficina de Asilo y Refugio, del Ministero dell’Interno aggiornati a inizio marzo 2023. Di queste persone, il 98,2% è composto da cittadini ucraini, mentre il restante 1,8% è costituito da cittadini di altre nazionalità che risiedevano legalmente in territorio ucraino al momento dello scoppio della guerra. Il 63% delle persone beneficiarie di protezione termporanea è composto da donne, il restante 37% da uomini. Per quanto riguarda le fasce d’età, il 33% ha meno di 18 anni, il 26% ha tra i 19 e i 35 anni, il 34% ha tra i 36 e i 64 anni e il 7% ha più di 65 anni. La Comunitat Valenciana (46.154), la Catalogna (39.132) e l’Andalusia (24.275) sono le regioni in cui è stata concessa la maggior parte della protezione temporanea.
Minori ucraini soli in Italia. L’ultimo report mensile del Ministero del Lavoro segnala 4.755 minori stranieri ucraini non accompagnati in Italia al 1° aprile 2023, pari al 24,2% del totale (prima nazionalità in graduatoria fra i MSNA). Il 51% dei MSNA ucraini è composto da bambine e ragazze (2.426), che rappresentano peraltro l’84,7% del totale delle minorenni straniere non accompagnate presenti in Italia.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi al seguente link: https://www.ismu.org/iscrizione-webinar-protezione-temporanea-profughi-ucraini-italia-e-spagna-10-5-2023/
Per accreditarsi scrivere a ufficio.stampa@ismu.org
Per informazioni
Francesca Serva// Ufficio stampa ISMU// Via Copernico, 1 – 20125 Milano// 335.5395695//
ufficio.stampa@ismu.org// www.ismu.org
Seguici anche su
FACEBOOK @fondazioneismu – TWITTER @Fondazione_Ismu – LinkedIn: Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)
CIDOB is an international affairs research centre that, through excellence and relevance, seeks to analyse the global issues that affect political, social and governance dynamics, from the international to the local. As a recognised independent civil society born institution with a long history, CIDOB pursues excellence and rigour in its analysis, publications and projects. It aims to be a useful tool for society, to ensure open access to knowledge and to promote the study of the international issues that affect citizens’ daily lives. CIDOB seeks relevance and social impact for its research and attends to public institutions’ needs and requests for international information, aiming to influence decision-making processes and provide alternative visions.