Ti racconto una storia: audiofiabe dai cinque continenti
22 Luglio 2020
L’impatto del COVID-19 sulle rimesse degli immigrati
28 Luglio 2020

Progetto “No alla guerra, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei dritti umani e della diversità fra i popoli”

OBIETTIVI

Il progetto mira, attraverso una serie di attività e iniziative di formazione, educazione, sensibilizzazione e partecipazione, a rafforzare la conoscenza di temi legati alla solidarietà e inclusività sociale favorendo il ruolo attivo dei cittadini, sull’intero territorio nazionale.

In particolare vengono coinvolti docenti, studenti e giovani nella promozione di una cultura di pace e non violenza nella vita quotidiana, sul luogo di lavoro e nella comunità.

L’intervento è finanziato dal Bando Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) promosso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

ATTIVITÀ ISMU

Fondazione ISMU, in collaborazione con Emergency, avvia da febbraio 2020, un percorso di formazione sui temi “guerra e migrazioni” dedicato a docenti delle scuole secondarie di I e II grado, educatori  e volontari.

ENTE CAPOFILA

Emergency

PARTNER

Fondazione ISMU, Università IUSVE, Tunué

DURATA

2020

Emergency, IUSVE, Tunué e Fondazione ISMU presentano l’evento conclusivo del progetto

No alla guerra, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei dritti umani e della diversità fra i popoli”

 

Vedi il comunicato stampa (21.1.2021) QUI

È disponibile su richiesta il Toolkit

Storie vicine per guardare lontano

Un toolkit pratico e teorico sull’educazione alla cittadinanza globale

 

Maggiori info QUI

Le nostre iniziative di formazione  aperte al pubblico (seminari, corsi in aula e Centro di Documentazione) sono sospese sino a nuovi provvedimenti delle Autorità, pertanto il corso NO ALLA GUERRA PER UNA SOCIETÀ PACIFICA E INCLUSIVA, RISPETTOSA DEI DIRITTI UMANI E DELLA DIVERSITÀ TRA I POPOLI nella sede di Roma è al momento sospeso nella modalità in presenza e sarà riprogettato a distanza a gennaio 2021.

Per informazioni scrivere a e.colussi@ismu.org.

Loghi