The Twenty-fifth Italian Report on Migrations 2019
1 Aprile 2020
Immigrazioni ai tempi del Coronavirus
6 Aprile 2020

È stato pubblicato il

sesto report di monitoraggio sui progetti del Bando 2016 Never Alone, per un domani possibile

 

Il report, redatto dalla nostra Fondazione, considera il periodo dell’iniziativa da inizio attività (aprile 2017) fino al 30 settembre 2019 e mostra gli interessanti dati rappresentati nell’infografica.

Lo sviluppo di efficaci percorsi di inclusione dei minori stranieri non accompagnati costituisce una sfida che non può trovare soluzione a livello puramente locale o nazionale, ma richiede viceversa risposte a livello europeo. Per questo Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo, in occasione dell’Assemblea Generale dell’European Foundation Centre (maggio 2015), hanno avviato una collaborazione con un gruppo di fondazioni italiane ed europee per verificare la fattibilità di un intervento volto a sostenere i minori stranieri non accompagnati che arrivano in Europa per contribuire a garantire il loro benessere e la loro inclusione. Il gruppo delle fondazioni europee

che hanno aderito alla rete è costituito da fondazioni di diversi paesi (Italia, Grecia, Germania, Belgio, Svizzera), con l’accompagnamento e il supporto di EPIM, European Programme for Integration and Migration.

A livello nazionale, sono stati selezionati otto progetti di intervento finalizzati perlopiù alla definizione di percorsi di accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età; al rafforzamento e alla diffusione della pratica dell’affido familiare e all’accoglienza delle ragazze.

Fondazione ISMU sarà responsabile di tutta la fase di monitoraggio e valutazione delle attività di progetto e parteciperà alla messa in rete dei risultati in un’ottica anche di valorizzazione delle linee strategiche sviluppate negli altri paesi europei interessati.

Il progetto nel dettaglio

TITOLO

NEVER ALONE. Per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli

FONTE DI FINANZIAMENTO

Fondazione Cariplo; Compagnia di San Paolo; Fondazione con il Sud; Enel Cuore onlus; Fondazione CRT; Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Fondazione Monte dei Paschi di Siena

ENTI PROMOTORI

Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo con il supporto delle altre Fondazioni italiane ed europee e di EPIM, European Programme for Integration and Migration

DESTINATARI

Minori e giovani stranieri non accompagnati

AMBITO TERRITORIALE

Nazionale

OBIETTIVI

Potenziare e innovare sul territorio italiano le modalità di presa in carico dei MSNA orientate all’integrazione e all’autonomia, per garantire il pieno rispetto dei diritti dei minori e l’attenzione ai bisogni del/la singolo/a ragazzo/a.

AREE PROGETTUALI E AZIONI

Interventi sul territorio per supportare l’accoglienza dei MSNA attraverso:

  • Definizione di percorsi di accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età;
  • Rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido familiare;
  • Accoglienza delle ragazze;
  • Azioni di supporto all’inclusione sociale;
  • Presa in carico dei minori vittime o a rischio di tratta;
  • Creazione o ampliamento degli Albi dei tutori volontari;
  • Creazione o ampliamento delle reti territoriali.

ATTIVITÀ ISMU

Supporto alle Fondazioni erogatrici nella fase di selezione delle proposte progettuali; monitoraggio e valutazione dei progetti selezionati.

PRODOTTI (OUTPUT)

Materiale interno per la predisposizione delle attività e delle linee strategiche

KICK OFF MEETING

Palermo (8/9 febbraio 2017)
Roma (22/23 febbraio 2017)

DURATA

Inizio 2017 – 2019 (36 mesi)

Referenti per contatto
Giovanni Giulio Valtolina (responsabile progetto) g.valtolina@ismu.org
Marina D’Odorico m.dodorico@ismu.org