Presentazione del volume “La guerra nel cuore dell’Europa” – Roma – 12.6.2023
7 Giugno 2023
Progetto “NEAR – NEwly ARrived in a common home”
11 Giugno 2023

Progetto “MilanoAiuta Ucraina”

MilanoAiuta Ucraina è il fondo solidale costituito da Fondazione di Comunità Milano in collaborazione con il Comune di Milano.

Fondazione ISMU è il capofila del progetto di accoglienza e supporto ai minori e alle famiglie ucraine e realizzato grazie alle risorse del fondo.

Insieme a ISMU sono impegnati Codici Ricerca e InterventoCooperativa Progetto Integrazione e 25 partner territoriali distribuiti su tutti i territori Municipali della città di Milano.

Obiettivo e destinatari

Azioni

Raccogliere e interpretare i bisogni di minori e famiglie in fuga dalla guerra e attivare risposte adeguate a sostenere processi di integrazione sociale temporanea/di medio termine in aggiunta alle misure di accoglienza disposte a livello nazionale e ai servizi e attività rivolti anche agli altri cittadini.

Il progetto si rivolge primariamente ai minori e alle famiglie ucraine in fuga dalla guerra, neoarrivati nel comune di Milano e in generale nel territorio della città metropolitana, nonché ai cittadini ucraini e di altre nazionalità che li ospitano.

Quando

Da maggio 2022 a dicembre 2023

  • attivazione di un centralino telefonico in lingua ucraina al numero 020205 (finanziato da Andrij Shevchenko e dal Comune di Milano) in collaborazione con il servizio di front office del Centro Servizi WeMi Inclusione del Comune di Milano per l’intercettazione della domanda e l’offerta tempestiva di supporto attraverso informazioni e consulenza sui permessi di soggiorno, orientamento ai servizi della città e ai laboratori linguistici di italiano L2
  • attivazione di antenne territoriali corrispondenti ai Municipi della città di Milano per raccogliere i bisogni e le istanze dei cittadini
  • realizzazione di laboratori linguistici L2 per minori e corsi per mamme bambini (coordinati da Fondazione ISMU)
  • supporto psicologico
  • supporto all’inserimento scolastico (settembre2022-maggio 2023) in collaborazione con i Poli Start e le reti territoriali di riferimento delle scuole coinvolte
  • attività ricreative e sportive per minori. Centri estivi
  • sostegni diretti alle famiglie (in urgenza/criticità)
  • supporto alle Famiglie Accoglienti
  • mediazione linguistico culturale.