Il progetto nel dettaglio
ENTE FINANZIATORE
Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020
ENTE CAPOFILA
Codici | Ricerca e intervento – Cooperativa Sociale Onlus – Milano
PARTNER
Fondazione ISMU
Comune di Milano
CPIA5Milano Centro Provinciale Istruzione Adulti
Cooperativa Amelinc
Associazione Arcobaleno
Associazione di promozione sociale Asnada
Cooperativa Diapason
Cooperativa Farsi Prossimo
Compagnia Africana
Fondazione Franco Verga Coi
Mamme a Scuola Onlus
Fondazione Monserrate Onlus
Cooperativa Progetto Integrazione
Associazione culturale Villa Pallavicini
Associazione No Walls
Cooperativa Tempo per l’infanzia
DESTINATARI
I corsi sono rivolti a persone vulnerabili
- minori a rischio di esclusione, neoarrivati, ricongiunti, MSNA, analfabeti
- donne analfabete o scarsamente alfabetizzate in lingua madre, donne coinvolte in percorsi di inserimento lavorativo che richiedono competenze linguistiche di livello elevato
AMBITO TERRITORIALE
Milano
OBIETTIVI
- implementare l’offerta di corsi di italiano a Milano per facilitare l’accesso alla formazione del maggior numero di soggetti vulnerabili, in particolare donne che non riescono ad accedere alla formazione proposta dai CPIA, minori di 18 anni a rischio di esclusione (neoarrivati, ricongiunti e MSNA), analfabeti anche in lingua madre
- offrire percorsi specifici per persone vulnerabili in momenti non convenzionali (corsi estivi, festivi, in orari serali e extrascolastici) a sedi adatte ai migranti, con esperti, mediatori, e con metodologie innovative.
- attivare laboratori di sostegno all’autonomia per donne e minori (lavoro, scuola, salute, servizi, conoscenza della città). Sostenere gruppi di donne e/o minori in un percorso, che miri a approfondire le competenze linguistiche e di cittadinanza, a sviluppare a pieno le loro potenzialità, e li aiuti a raggiungere obiettivi formativi e/o lavorativi realmente adatti alle risorse personali, interessi e attitudini.
- formare un gruppo di giovani tutor in grado di sostenere i percorsi formativi e di vita nell’ambito delle scuole di italiano L2
- garantire la qualità dei corsi grazie al coordinamento in collaborazione con il Comune di Milano, e a un lavoro di comunità, per affinare le competenze comunicative e didattiche dei docenti.
AZIONI
- formazione civico-linguistica
- comunità di pratiche e formazione per docenti
- tutor linguistici per l’apprendimento
- comunicazione e disseminazione
ATTIVITÀ ISMU
ISMU si occupa del coordinamento generale, dei percorsi di formazione docenti e operatori, dellla ricerca azione e del coordinamento delle comunità di pratiche, del monitoraggio di progetto e della scrittura di una guida-vademecum finale.
PRODOTTI (OUTPUT)
- quattro atlanti Interculturali
- campagna di sensibilizzazione cittadina con il coinvolgimento di una consulenza artistica per laboratori partecipati
- quattro eventi territoriali finali di chiusura dei corsi
- evento finale – convegno.
DURATA
01/10/2019 – 31/12/2021