Progetto REC (Rights, Equality and Citizenship)
ITA.C.A
(Italian Cities Against Discrimination)
Ai partner menzionati, si aggiungono altri 5 Comuni aderenti alla Rete delle Città Interculturali ICC (Viareggio, Olbia, Casalecchio di Reno, Fucecchio e Novellara) che si rendono disponibili ad identificare i meccanismi, all’interno della propria amministrazione comunale, che possono generare discriminazioni dirette e indirette.
ITA.C.A nasce dal presupposto che il tema delle discriminazioni sistemiche ed istituzionali e del fattore etnico razziale, è un argomento ancora poco dibattuto nonostante la giurisprudenza abbia spesso affrontato questa materia.
Il progetto è promosso in collaborazione con UNAR (ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e il Programma Intercultural Cities del Consiglio d’Europa.
Descrizioni date e iscrizioni qui sotto
Oltre alle attività legate al quadro italiano, ITA.C.A avrà uno sguardo sul contesto europeo. I Comuni italiani coinvolti, infatti, potranno conoscere esperienze promosse da altre città dell’Unione Europea. Questo sarà possibile grazie alla partecipazione ad eventi organizzati dal Consiglio d’Europa, una study visit presso una delle Città della Rete ICC e l’organizzazione di un evento di policy sharing a Bruxelles presso la Commissione Europea.
Supporta scientificamente tutte le attività del progetto e in particolare Fondazione ISMU mette a disposizione la propria rilevante esperienza nella ricerca scientifica e formazione sui fenomeni migratori e in particolare sulle politiche e pratiche antidiscriminatorie con un team di ricercatori ed esperti di diversi settori.
Fondazione ISMU si occuperà, in particolare, della ricerca preliminare (monitoraggio e mappatura di buone pratiche – WP2.1) e della formazione di alta qualità previste nel progetto (WP2.2). Inoltre supporterà i Comuni di Reggio Emilia e Modena nel percorso finalizzato alla stesura delle linee guida per le politiche antidiscriminatorie (WP2.5 e WP3).
da novembre 2020 a ottobre 2022
(24 mesi)
Il progetto “ITACA – Italian cities against discrimination (Città italiane contro la discriminazione)”
è co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso
il Programma “Rights, Equality and Citizenship”.
è coordinato da ICEI – Istituto di Cooperazione Economica Internazionale in partnership con
Comune di Reggio Emilia, Comune di Modena, Fondazione MondoInsieme e Fondazione ISMU
ed è promosso in collaborazione con
UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali),
ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e
Programma Intercultural Cities del Consiglio d’Europa