Webinar “Agire contro il razzismo e le discriminazioni nei contesti periferici. Oltre la periferia, l’apporto delle associazioni locali per andare lontano”
19 Marzo 2021
Cinema e culture: riflessioni, arte e spettacolo
22 Marzo 2021

Progetto “INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione”

Il progetto INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione, ha l’obiettivo di supportare il percorso verso l’autonomia di 100 beneficiari di protezione internazionale, attraverso la coprogettazione di piani individuali in grado di offrire un sostegno concreto per la ricerca di un alloggio anche in forme di condivisione, per l’avviamento al lavoro e per percorsi efficaci di socializzazione nel contesto di residenza.

Aprile 2021

Fondazione ISMU ha completato il piano formativo che verrà utilizzato da tutti i partner nei laboratori di inclusione, cioè laboratori in cui verranno costruiti percorsi di orientamento ai destinatari sui tre temi cardine del progetto: inclusione abitativa, sociale e lavorativa.

I laboratori si terranno in tutti i territori interessati dal progetto nei mesi di maggio, giugno e luglio. Attraverso il piano di Fondazione ISMU, nel mese di maggio verrà fornita la formazione ai formatori del progetto che saranno poi i coordinatori dei laboratori stessi.

Nel periodo estivo sono previsti nei vari territori dei veri e propri festival: abitare, sociale, lavoro. I festival serviranno a mettere in relazione i destinatari del progetto con le comunità locali di appartenenza con il coinvolgimento diretto delle strutture private, istituzionali, sociali e del volontariato che si occupano di casa, lavoro e sociale.

Obiettivi e destinatari

Gli obiettivi sono

volti a supportare il percorso verso l’autonomia di 100 beneficiari di protezione internazionale in nove territori locali attraverso la coprogettazione di Piani individuali in grado di offrire un sostegno concreto, anche di natura psicologica, per la ricerca e la gestione, anche in condivisione, di un alloggio; per l’avviamento al lavoro e per percorsi efficaci di socializzazione nel contesto di residenza, con il coinvolgimento anche della società̀ civile, delle imprese e delle comunità̀ di migranti.

I destinatari sono

  • migranti (cittadini paesi terzi) regolarmente soggiornanti in Italia titolari di protezione internazionale fuoriusciti dal sistema di accoglienza
  • operatori dei centri di accoglienza dei beneficiari
  • persone appartenenti al mondo delle associazioni, delle imprese, delle istituzioni e della cittadinanza

Le attività

Cosa fa ISMU

  • laboratori di inclusione (LabIn): 10 LabIn nelle 7 regioni di riferimento per un totale di 30 moduli formativi
  • percorsi individuali (PIn) accompagnati da tutor in stretta collaborazione con gli operatori del centro di accoglienza del destinatario e il destinatario stesso per il supporto psicologico, la ricerca e gestione di un appartamento, l’inserimento lavorativo, l’inserimento sociale
  • moduli per l’implementazione di procedure per la fuoriuscita dal sistema di accoglienza (realizzazione di 5 laboratori residenziali della durata di 2 giornate ciascuno il cui esito saranno delle linee guida per la realizzazione di pratiche di fuoriuscita e di supporto all’autonomia).
  • progettazione e conduzione di cinque laboratori residenziali della durata di due giorni
  • sviluppo di una ricerca su linee-guida per la realizzazione di pratiche di fuoriuscita e di supporto all’autonomia, a partire dall’esito dei laboratori e dall’analisi dei dati che vengono raccolti in tutti i territori.

Il progetto prevede la sperimentazione del modello proposto su sette regioni: Lombardia (Milano, Varese, Sondrio), Emilia Romagna (Bologna), Marche (Ancona), Umbria (Perugia), Campania (Avellino) Puglia (Foggia), Sicilia (Ragusa).

Da maggio 2020 a dicembre 2021 (20 mesi)

Ente finanziatore

Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (PROG-3284)

 

Ente capofila

Tamat ong

Partner

Fondazione ISMU
Arci solidarietà Ora D’Aria
Coordinamento delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale delle Marche
Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione Coop. Sociale Onlus
Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus – CEFA
ARCI Comitato territoriale di Foggia
Antoniano Onlus della Provincia di S. Antonio dei Frati Minori
Associazione I Tetti Colorati Onlus
ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo Marche Onlus
INTRA Cooperativa sociale Onlus
Comitato Provinciale Arci Avellino