Aprile 2021
Fondazione ISMU ha completato il piano formativo che verrà utilizzato da tutti i partner nei laboratori di inclusione, cioè laboratori in cui verranno costruiti percorsi di orientamento ai destinatari sui tre temi cardine del progetto: inclusione abitativa, sociale e lavorativa.
I laboratori si terranno in tutti i territori interessati dal progetto nei mesi di maggio, giugno e luglio. Attraverso il piano di Fondazione ISMU, nel mese di maggio verrà fornita la formazione ai formatori del progetto che saranno poi i coordinatori dei laboratori stessi.
Nel periodo estivo sono previsti nei vari territori dei veri e propri festival: abitare, sociale, lavoro. I festival serviranno a mettere in relazione i destinatari del progetto con le comunità locali di appartenenza con il coinvolgimento diretto delle strutture private, istituzionali, sociali e del volontariato che si occupano di casa, lavoro e sociale.
Gli obiettivi sono
volti a supportare il percorso verso l’autonomia di 100 beneficiari di protezione internazionale in nove territori locali attraverso la coprogettazione di Piani individuali in grado di offrire un sostegno concreto, anche di natura psicologica, per la ricerca e la gestione, anche in condivisione, di un alloggio; per l’avviamento al lavoro e per percorsi efficaci di socializzazione nel contesto di residenza, con il coinvolgimento anche della società̀ civile, delle imprese e delle comunità̀ di migranti.
I destinatari sono
Il progetto prevede la sperimentazione del modello proposto su sette regioni: Lombardia (Milano, Varese, Sondrio), Emilia Romagna (Bologna), Marche (Ancona), Umbria (Perugia), Campania (Avellino) Puglia (Foggia), Sicilia (Ragusa).
Da maggio 2020 a dicembre 2021 (20 mesi)