L’indagine si pone l’obiettivo di studiare la salute e il benessere dei migranti bengalesi che sono in Italia da 3 a 15 anni, i migranti a medio termine. In particolare lo studio intende portare alla luce le carenze nel benessere psicologico, emotivo, sociale e fisico di questi migranti.
I risultati del progetto saranno divulgati agli accademici e ai responsabili politici e potrebbero portare a cambiamenti politici per ridurre tali carenze e migliorare le condizioni dei migranti bangladesi, ma anche aiutare il paese ospitante, l’Italia, e l’entità politica generale, l’Unione europea (UE), ad adeguare le politiche.
L’indagine è condotta da intervistatrici e intervistatori tramite somministrazione di questionari anonimi in lingua italiana, inglese e bengali.
Nelle aree metropolitane di Milano e Roma e province limitrofe
Maggio – luglio 2022
Pubblicazioni, conferenze accademiche e momenti di divulgazione rivolti agli operatori del settore, sito web.
L’indagine è condotta dalle Prof.sse Nilanjana Roy e Amy Verdun (University of Victoria, Canada) e dal Prof. Gianni Betti (Università di Siena, Italia)
con il supporto di ricercatori della Fondazione ISMU, Milano, dell’Istituto Universitario Europeo, Firenze e dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Roma.
Consiglio di ricerca in scienze sociali e umanistiche
(Social Sciences and Humanities Research Council) del Canada