

Research on Unaccompanied and Separated Children in their Transition to Adulthood in Italy è il progetto, promosso UNICEF, UNHCR e OIM che si pone come obiettivo quello di analizzare la transizione all’età adulta dei MSNA in Italia e di studiare i fattori che favoriscono o ostacolano questa transizione. Il passaggio alla vita adulta rappresenta, infatti, un periodo particolarmente delicato per ogni adolescente e lo è certamente di più per i MSNA, i quali necessitano di un sistema di tutele legali e sostanziali.
Attraverso un’attività di ricerca, realizzata da Fondazione ISMU con il supporto dell’Università di Roma Tre per il territorio di Roma e l’Università degli Studi di Catania per il territorio della Regione Siciliana, sono stati esplorati i percorsi di transizione e le aspettative di circa 240 MSNA ed ex-MSNA, ponendo particolare attenzione alle loro aspettative e interessi, mediante interviste e focus group, pianificate nei territori della Sicilia e nelle città metropolitane di Roma e Milano.
Le domande principali alle quali la ricerca inteso dare risposta sono:
- Quali sono le tendenze attuali nella transizione dei MSNA all’età adulta?
- In che misura la transizione all’età adulta risponde alle aspettative e alle aspirazioni dei MSNA?
- Quali sono le caratteristiche individuali o i fattori strutturali che rendono i MSNA che stanno per raggiungere la maggiore età in Italia più vulnerabili all’esclusione nonché più esposti ad abusi e sfruttamento?
- Quali pratiche esistenti potrebbero essere replicate per facilitare una transizione graduale all’età adulta dei MSNA in Italia e una loro integrazione nella società italiana?
Completano lo studio interviste agli attori chiave: istituzioni (Prefettura, Regione, Ufficio scolastico regionale, Comune, Garante Infanzia e Adolescenza) e rappresentanti del sociale (educatori, assistenti sociali, tutori volontari, ecc.). Inoltre, uno studio di caso in ciascuna delle tre regioni interessate, ha consentito di identificare buone pratiche in atto riguardanti: la casa e le possibili soluzioni abitative alternative, il tutore volontario e le relazioni formali e informali e il ruolo che queste svolgono nelle scelte dei minori.
Esito della ricerca è il Report “A un bivio. La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia”, in versione italiana e inglese, che è stato pubblicato e diffuso a partire dall’8 novembre 2019.