
Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni 2019
3 Dicembre 2019
Conferenza finale Provide Project
9 Dicembre 2019
Venticinquesimo Rapporto sulle migrazioni 2019
3 Dicembre 2019
Conferenza finale Provide Project
9 Dicembre 2019Home as a Window on Migrant Belonging, Integration and Circulation
HOMInG è un progetto finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC-Stg 678456, 2016-2021) che analizza comparativamente le visioni, le emozioni e le pratiche dell’abitare e della casa tra immigrati internazionali (provenienti dall’America Latina, dall’Africa orientale e dall’India) in cinque paesi europei: Italia, Spagna, Olanda, Inghilterra e Svezia.
Uno dei gruppi obiettivo del Progetto sono gli immigrati e le immigrate ecuadoriani o di origine ecuadoriana in Italia che, nell’ambito delle attività del progetto, saranno intervistati in una ricerca di tipo etnografico che si svolgerà a Milano nel novembre 2019, essendo già in corso anche a Londra e a Madrid.
Questa ricerca etnografica è stata ideata dal Prof. Dr. Paolo Boccagni (Homing-Università di Trento), dalla Dr. Ilka Vari-Lavoisier (Homing-Università di Trento) e dal Prof. Carlos Vargas-Silva (COMPAS-Università di Oxford).
coordinatrice e supervisore delle rilevazione sul campo a Milano è la ricercatrice senior Giorgia Papavero della Fondazione ISMU.
Per il lavoro sul campo è stato selezionato e formato un gruppo di rilevatori e rilevatrici con le competenze necessarie per la realizzazione di questa attività che prevede l’effettuazione di circa 400 interviste con questionario anonimo a cittadini e cittadine maggiorenni ecuadoriani o di origine ecuadoriana che vivono a Milano.
Gli aspetti principali della raccolta dei dati sono i seguenti:
- I dati demografici di ogni intervistato/aLa sua situazione economica
- Le condizioni abitative
- Le reti sociali e di sostegno informale
- La casa (si sente a casa a Milano/Italia?)
- I legami transnazionali
- I piani per il futuro
Attraverso questo lavoro sul campo, il team di HOMInG raggiungerà una conoscenza reale ed empiricamente rigorosa dei percorsi abitativi degli immigrati ecuadoriani a Milano, delle condizioni in cui si sentono a casa, e della loro visione di casa.
In questo modo si cerca di cogliere come elemento centrale il loro senso di appartenenza nei processi di integrazione e di inclusione locale, nazionale e transnazionale come immigrati.
I risultati del lavoro di ricerca sul campo svolto con l’indagine etnografica e la successiva analisi saranno consolidati nella relazione finale di questo studio, che possiamo condividere con l’obiettivo di contribuire a facilitare lo sviluppo di politiche e interventi sociali più sensibili ai significati e alle aspettative che diversi migranti ecuadoriani, in diverse condizioni, collegano alle proprie idee di casa e dell’abitare.