Le posizioni dei candidati alla Presidenza francese sulla issue immigrazione: un confronto fra i programmi
22 Marzo 2022
Progetto “ITACA – Italian cities against discrimination”
27 Marzo 2022
Le posizioni dei candidati alla Presidenza francese sulla issue immigrazione: un confronto fra i programmi
22 Marzo 2022
Progetto “ITACA – Italian cities against discrimination”
27 Marzo 2022

Progetto “Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord – Diritti in Agricoltura”

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020

 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione – lettera i-ter Interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il caporalato
Autorità Delegata – Caporalato

Il progetto mira a contrastare il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare in agricoltura

Obbiettivo del progetto è contrastare il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare in agricoltura attraverso la realizzazione di un’azione di sistema interregionale mirata alla prevenzione del fenomeno, all’assistenza, integrazione ed accompagnamento al lavoro regolare delle vittime o potenziali tali di sfruttamento.

La partnership proponente, unitamente alla rete di soggetti aderenti, intende realizzare un insieme coordinato di interventi a supporto dell’integrazione (sociale, sanitaria, abitativa) e di politica attiva, finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia dei destinatari, restituendo trasparenza e dignità al mercato del lavoro.

Attività

 

  • capacity building e azioni di sistema per la prevenzione, il contrasto, l’emersione delle diverse forme di sfruttamento lavorativo
  • supporto all’emersione e all’inclusione attiva attraverso la presa in carico sociale dei destinatari
  • misure di supporto all’inserimento lavorativo regolare
  • azioni di valorizzazione della rete del lavoro agricolo di qualità e dell’agricoltura Sociale

Cosa fa ISMU

 

  • analisi del contesto agricolo
  • rilevazione e analisi del fenomeno dello sfruttamento e del caporalato attraverso le fonti istituzionali, parti sociali e privato sociale
  • creazione di un sistema di prevenzione contrasto e tutela; rilevazione dei modelli di intervento e identificazione delle buone prassi
  • percorsi di integrazione linguistica e civica
Fondazione ISMU è inserita nel gruppo territoriale Lombardia all’interno di una ATS coordinata da COL. CE. – Cooperativa Lotta contro l’emarginazione.

Quanto dura

Dal 2019 al 2022

Capofila

Nova onlus Consorzio di Cooperative sociali
Soc. Coop Sociale – Trani

Partner

Porto Alegre Cooperativa Sociale (Mandataria Costituenda ATS) – Rovigo

Associazione generale delle Cooperative italiane – Roma

Borgorete (Mandataria Costituenda ATS) – Perugia

Parsec Cooperativa Sociale a r.l. (Mandataria Costituenda ATS) – Roma

Terra onlus! – Roma

Centro interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni (Adir) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche – Firenze

Unirama Sas di Caprari Emanuele & C – Ancona

Oxfam Italia Intercultura –  Arezzo

OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) – Roma

Federazione Lavoratori dell’agroindustria (FLAI)  – Roma

Fondazione Metes  – Roma

Cooperativa Lotta contro l’emarginazione –  Sesto San Giovanni

Il Villaggio globale cooperativa sociale – Mestre

Associazione On the Road onlus –  Martinsicuro

Carretera Central – Siena

Patronato Inca CGIL – Roma