MiWorld Young Film Festival: un nuovo festival per le scuole
19 Febbraio 2019
Trasferimenti di residenze da e per l’estero. Ultimi dati Istat
5 Marzo 2019

Progetto “Cooperazione tra Italia ed El Salvador in tema di migrazione e inclusione socio-economica”

Il progetto, con capofila Soleterre Onlus e finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione e lo sviluppo, promuove l’elaborazione di strategie integrate per migliorare la condizione delle comunità coinvolte nel fenomeno migratorio verso l’Italia, supportando il coordinamento tra istituzioni e organizzazioni della società civile dei due paesi.

Obiettivo del progetto sarà formulare un programma di miglioramento del sistema di attenzione e assistenza alla popolazione migrante salvadoregna in Italia anche attraverso il confronto costante con il Paese di origine.

Nell’ambito delle attività progettuali ISMU curerà: la raccolta di dati e l’analisi del fenomeno migratorio dei salvadoregni in Italia identificando cause, modalità, sfide e opportunità e l’analisi e la sistematizzazione dei servizi esistenti e delle buone pratiche di attenzione e assistenza ai migranti.


Il progetto nel dettaglio

TITOLO

Cooperazione tra Italia ed El Salvador in tema di migrazione e inclusione socio-economica

FONTE DI FINANZIAMENTO

Agenzia italiano per la cooperazione allo sviluppo – Sede AICS San Salvador

CAPOFILA

Soleterre ONLUS

PARTNER

Fondazione ISMU, Grupo de Monitoreo Independiente de El Salvador (GEMIES)

DESTINATARI

Istituzioni e OSC italiane e salvadoregne

AMBITO TERRITORIALE

In Italia Lombardia (e in particolare Milano, Como, Varese) in Salvador Municipi di San Miguel Tepezonte, Zacatecoluca, Tejutla, Chalatenango, Concepción Quezaltepeque

OBIETTIVI

Obiettivo generale

Migliorare le condizioni di vita della popolazione e delle comunità coinvolte nel fenomeno migratorio verso l’Italia

Obiettivo specifico

Migliorare la pianificazione e la coordinazione degli interventi per risolvere le problematiche legate al fenomeno migratorio tra Italia e El Salvador nelle istituzioni pubbliche e nella società civile.

AREE PROGETTUALI E AZIONI
  1. Raccolta di dati e analisi del fenomeno migratorio salvadoregni in Italia identificando: cause, modalità, sfide e opportunità.
  2. Analisi e sistematizzazione dei servizi esistenti e delle buone pratiche di attenzione e assistenza ai migranti
  3. Formulazione di un programma di miglioramento del sistema di attenzione e assistenza alla popolazione migrante salvadoregna in Italia
  4. Raccolta di dati e analisi delle vulnerabilità e dei problemi che riguardano famigliari dei migranti in El Salvador: conseguenze del fenomeno migratorio nei famigliari “lasciati indietro”
  5. Analisi e sistematizzazione dei servizi esistenti e delle buone pratiche di attenzione e assistenza ai familiari in El Salvador dei migranti salvadoregni in Italia
  6. Formulazione di un programma di miglioramento del sistema di attenzione e assistenza alle famiglie dei migranti
  7. Raccolta di dati e analisi delle vulnerabilità e dei problemi che riguardano ritornati e deportati: cause, modalità, sfide e opportunità
  8. Analisi e sistematizzazione dei servizi esistenti e delle buone pratiche di attenzione e assistenza ai ritornati e deportati in El Salvador
  9. Formulazione di un programma di miglioramento del sistema di attenzione e assistenza ai ritornati e deportati in El Salvador
  10. Elaborazione di strumenti educativi e formativi da utilizzare nelle differenti componenti del programma identificato
  11. Elaborazione di strumenti per la diffusione dei risultati in spagnolo e in italiano
  12. Realizzazione di eventi di diffusione dei risultati con differenti attori (istituzioni, amministrazione pubblica, scuole, OSC, ecc.) in El Salvador e Italia.
ATTIVITÀ ISMU
  1. Raccolta di dati e analisi del fenomeno migratorio dei salvadoregni in Italia identificando: cause, modalità, sfide e opportunità
  2. Analisi e sistematizzazione dei servizi esistenti e delle buone pratiche di attenzione e assistenza ai migranti
PRODOTTI (OUTPUT)
  1. Rapporto su politiche pubbliche in Italia e migrazione salvadoregna
  2. Rapporto di ricerca
  3. Documenti programmatici validati dai Tavoli di Lavoro
  4. Strumenti di formazione, informazione e sensibilizzazione prodotti dal progetto
  5. Guida metodologica
DURATA

Mesi 12: settembre 2018 – settembre 2019

 

LE GUIDE