Storie disponibili al Centro Documentazione ISMU
27 Aprile 2020
Progetto “OrtoComuneNiguarda”
28 Aprile 2020

Il progetto promosso da Regione Lombardia finanziato con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 mira a promuovere l’integrazione linguistica dei cittadini di Paesi Terzi. Il progetto si realizza grazie a una rete di partner composta da 35 enti tra cui: CPIA della Lombardia, Ambiti Territoriali, Anci Lombardia e Fondazione ISMU.

Corsi di formazione 2022

Video

Comunicazione scuola-famiglia

Il progetto

ENTE FINANZIATORE

Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020

 

ENTE CAPOFILA

Regione Lombardia

 

PARTNER

Fondazione ISMU
CPIA della Lombardia,
Ambiti Territoriali,
Anci Lombardia

VEDI TUTTI I PARTNER QUI

 

DESTINATARI

Cittadine e cittadini di Paesi Terzi

 

AMBITO TERRITORIALE

Lombardia

 

OBIETTIVI
  • promuovere l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda, con particolare attenzione ai livelli A1 e A2 del QCER, permettendo alle cittadine e ai cittadini stranieri presenti in Lombardia di acquisire un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana al fine di facilitare il processo di integrazione e di apprendimento della lingua per il lavoro
  • supportare le cittadine e i cittadini di Paesi terzi nel percorso di apprendimento dell’italiano L2 attraverso servizi complementari che facilitino l’accesso ai corsi, con particolare attenzione ai bisogni dei target vulnerabili
  • garantire un supporto competente per la formazione e per i servizi complementari nonché nella gestione complessiva dell’intervento attraverso un accompagnamento tecnico, scientifico e metodologico.

 

AZIONI
  • azioni formative. La realizzazione dei corsi di Italiano L2 è affidata a 19 CPIA della Lombardia supportati dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR)
  • servizi complementari. Al fine di supportare e facilitare la partecipazione ai corsi, il progetto prevede l’erogazione di servizi complementari la cui realizzazione è affidata agli Ambiti territoriali (Enti locali) anche tramite il coinvolgimento degli enti del terzo settore attivi sul territorio. I servizi complementari possono garantire un supporto ai gruppi particolarmente vulnerabili. Il progetto prevede l’attivazione di una vasta gamma di servizi tra cui il babysitting e la mediazione
  • servizi strumentali e gestionali. I servizi strumentali e gestionali hanno la funzione di supportare le azioni formative e servizi complementari dal punto di vista metodologico, scientifico, materiale e operativo. Per questo il progetto prevede la realizzazione di: azioni volte al consolidamento della rete di governance e allo sviluppo delle reti locali (Cabina di regia, Equipe Locali, accompagnamento).
  • diffusione e disseminazioni delle azioni del progetto, la formazione degli operatori scolastici e territoriali e un servizio di monitoraggio e valutazione che garantirà anche un accompagnamento complessivo alla realizzazione del progetto

 

DURATA

14 settembre 2018 – 30 giugno 2023

BUDGET COMPLESSIVO

Euro 6.430.000,00