Profughi dall’Ucraina: permessi di soggiorno e nuove buone pratiche di accoglienza
8 Luglio 2022
Secondo gli ultimi dati disponibili (2020) Italia prima tra i Paesi UE per acquisizioni di cittadinanza
13 Luglio 2022

Progetto “Coltiviamo l’integrazione”

Coltiviamo l’integrazione è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso
il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020

Obiettivi

Favorire l’inclusione economica e sociale di cittadini dei Paesi terzi grazie al rafforzamento delle competenze e del dialogo tra operatori e stakeholder, all’individuazione e alla riflessione condivisa su buone pratiche a livello europeo, e allo sviluppo di un modello innovativo da implementare per rafforzare l’integrazione dei migranti nelle società di accoglienza attraverso laboratori di agricoltura inclusiva.

Aree progettuali e azioni

Attività ISMU

  • Condivisione del catalogo di buone pratiche EU
  • Sviluppo del modello di agricoltura inclusiva
  • Avvio e gestione dei Laboratori di agricoltura inclusiva a Milano, Perugia e Ragusa
  • Comunicazione e diffusione

Fondazione ISMU, partendo dalle riflessioni elaborate durante la condivisione di buone pratiche italiane ed europee per l’integrazione dei migranti, si occupa dell’elaborazione di un modello condiviso per l’integrazione dei migranti attraverso esperienze di agricoltura che verrà analizzato e successivamente validato in base ai risultati ricavati dai Laboratori di Agricoltura Inclusiva.

Destinatari, area territoriale e durata

Operatori appartenenti a enti del servizio privato (associazioni/fondazioni) e di quello pubblico, che lavorano nell’ambito dell’integrazione dei migranti.

Migranti (cittadini paesi terzi) regolarmente soggiornanti in Italia e/o richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale.

Milano, Perugia, Ragusa

Ottobre 2018 – marzo 2021

Prodotti (output)

Italiano per l’agronomia e l’orticoltura. Unità di lavoro

Strumenti di lavoro che hanno l’obiettivo di fornire agli apprendenti “le parole” per accedere ai primi rudimenti di agronomia e orticoltura, per poter comprendere poi gli argomenti affrontati nei laboratori di agricoltura inclusiva.

Copertina_catalogo_coltiviamo_ita
Copertina_catalogo_coltiviamo_en
Copertina_Italiano per agronomia_coltiviamo
Copertina Linee guida Coltiviamo

Eventi

Ente capofila

Tamat ong

Partner

Fondazione ISMU
I Tetti Colorati
R.F. Kennedy Human Rights
Cardet (Cipro)