Progetto “NES – Newcomer Entrepreneurship Support”
18 Novembre 2020
Violenza di genere e conseguenze di salute sulle donne immigrate
23 Novembre 2020
Progetto “NES – Newcomer Entrepreneurship Support”
18 Novembre 2020
Violenza di genere e conseguenze di salute sulle donne immigrate
23 Novembre 2020

Progetto “BITE – Building Integration Through Entrepreneurship”

BITE – Building Integration Through Entrepreneurship supporta la creazione e lo sviluppo di piccole e medie imprese con un forte impatto sociale ed ambientale, guidate dalla diaspora africana in Italia, Grecia e Svezia.

BITE è stato ideato per valorizzare il potenziale non sfruttato dell’imprenditorialità migrante. I migranti infatti sono propensi a intraprendere percorsi imprenditoriali, ma segnalano spesso numerose sfide come la scarsa alfabetizzazione aziendale, le difficoltà di accesso ai finanziamenti, la mancanza di qualifiche rilevanti e la burocrazia.

Attraverso il programma di formazione e di mentoring, il progetto BITE fornisce ai migranti le conoscenze, le competenze, le attitudini e il giusto network per poter lanciare un’impresa di successo.

Logo_2

OBIETTIVI

  • Sensibilizzare le comunità di migranti provenienti dai paesi dell’Africa sub-sahariana in Italia, Grecia e Svezia sulle opportunità imprenditoriali;
  • Fornire ai migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana le conoscenze, le competenze, gli strumenti e il network necessari all’avvio di imprese in Italia, Grecia e Svezia e nel proprio paese d’origine attraverso un percorso ad-hoc di formazione e di tutoraggio.
  • Modellizzare la sensibilizzazione, la formazione e il tutoraggio per permettere la replica del progetto in altri contesti e con fondi limitati.

AREE PROGETTUALI E AZIONI

  • Campagna di sensibilizzazione rivolta alle diaspore dei paesi dell’Africa sub-sahariana presenti in Italia, Grecia e Svezia per la raccolta di candidature
  • selezione dei partecipanti per la formazione e il tutoraggio imprenditoriale e mappatura delle loro competenze e attitudine all’imprenditorialità;
  • Sviluppo delle conoscenze, delle competenze, degli strumenti e del network imprenditoriali attraverso percorsi di formazione e tutoraggio.
  • Replica delle attività in Grecia e Svezia e modellizzazione dell’approccio-progetto attraverso un toolbox.

ATTIVITÀ ISMU

Come partner di progetto, ISMU ha lanciato un social media call-for-partecipant e ha selezionato 47 potenziali imprenditori migranti in Italia, mappando le loro competenze imprenditoriali.

È inoltre responsabile dello sviluppo delle risorse del progetto rivolte alle autorità locali e alle organizzazioni della società civile per aiutarle a lanciare o sostenere programmi di imprenditorialità migrante in tutta l’UE, seguendo l’approccio BITE.

RISULTATI OTTENUTI

Dal suo inizio nel 2018 BITE ha

                      • ricevuto 359 candidature da parte della diaspora africana
                      • selezionato 100 partecipanti tra Italia, Grecia e Svezia
                      • avviato un percorso di mentoring per oltre 40 imprenditori migranti guidandoli nella fondazione della propria impresa

HANDBOOK ON MIGRANT ENTREPRENEURSHIP
FOR LOCAL AUTHORITIES & CIVIL SOCIETY ORGANISATIONS

INFOGRAPHICS ON MIGRANT ENTREPRENEURSHIP
FOR LOCAL AUTHORITIES & CIVIL SOCIETY ORGANISATIONS

VEBINAR 15 OTTOBRE 2020
MIGRANT ENTREPRENEURSHIP: STORIES AND PRACTICE ON HOW TO UNLOCK HIDDEN POTENTIAL FOR EU ECONOMIES

DOING BUSINESS AS AFRICAN ENTREPRENEURS

ll paper “Doing business as African entrepreneurs” è il risultato della ricerca conclusiva condotta nell’ambito del progetto BITE al fine di esplorare il tema dell’imprenditorialità tra le persone con un background africano.
La ricerca si è basata su un questionario su scala europea che ha approfondito argomenti come l’imprenditorialità transnazionale e l’accesso ai finanziamenti e su un focus group con imprenditori selezionati all’interno del progetto che hanno potuto valutare gli aspetti chiave di BITE.
Questo paper intende contribuire allo stato dell’arte dell’imprenditoria migrante e essere di spunto per programmi e progetti futuri.

Fonte di finanziamento

COSME (DG Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs)