Il progetto vuole coinvolgere 1000 migranti e agire su 2 target interessati all’ingresso in Italia per ricongiungimento familiare e motivi di lavoro/tirocinio, che saranno informati, orientati e formati dal punto di vista linguistico, civico e finanziario per facilitare la loro integrazione una volta arrivati in Italia.
Inoltre, per quelli interessati al lavoro/tirocinio è prevista anche la formazione professionale direttamente nei paesi terzi (Albania, Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal, Tunisia), per fornire le competenze nei quattro settori identificati in Italia che richiedono personale qualificato
Nel caso dell’ingresso per motivi di lavoro, la formazione professionale sarà certificata da un attestato e quella linguistica (almeno liv. A1) da un certificato erogato da un ente riconosciuto cui verrà appaltata la formazione e certificazione di lingua italiana.
La presenza in loco di diversi partner di progetto, con l’approccio di “formazione dei formatori” e allo sviluppo di linee guida e materiale didattico specifico, permetteranno di favorire e facilitare l’acquisizione delle competenze.
L’impatto previsto è identificare un percorso “virtuoso” per far sì che l’immigrazione risponda, da una parte, ai bisogni del mercato del lavoro italiano, dall’altra, venga affrontata da persone preparate che saranno così più facilmente integrate nella società di accoglienza.
Brevi video, materiali per l’insegnante e moduli ludico didattici fruibili in qualsiasi ordine sui temi
Cittadini di pesi terzi prossimi all’ingresso in Italia
per motivi di lavoro subordinato, di formazione professionale e per ricongiungimento familiare
Paesi terzi Tunisia, Senegal, Mali, Marocco, Albania, Costa d’Avorio, Ecuador
Italia Il progetto ha una copertura territoriale nazionale, le province vengono identificate in base alle caratteristiche dei beneficiari nei paesi terzi
ARCS Arci Culture Solidali
Fondazione ISMU
Informa Scarl
Solidarietà e Cooperazione – CIPSI (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale)
ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo
Coopermondo
ARCS Culture Solidali
Libera Cittadinanza Onlus
Fondazione Enaip Lombardia
Ovale Srl
Tamat