Protetto: prova download pubblicazione – modulo
13 Maggio 2021
Sbarchi in aumento: dall’inizio dell’anno sono oltre 13mila i migranti giunti in Italia via mare – Comunicato stampa 26.5.2021
26 Maggio 2021

Progetto “Bara Ni Yiriwa – Lavoro e sviluppo in Mali”

Bara Ni Yiriwa è un progetto di cooperazione internazionale che intende favorire lo sviluppo socioeconomico e la creazione di opportunità di lavoro in Mali offrendo delle alternative valide e significative alla migrazione irregolare. 

Il progetto, coordinato da Tamat NGO, vede la collaborazione tra Fondazione ISMU,  il Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CESI) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’ONG maliana Le Tonus, l’Haut Conseil des Maliens des Maliens à l’Extérieur – Italie (H.C.M.E Italie) e Caritas Mali

Gli obiettivi

  • accrescere le opportunità di impiego e autoimpiego dei beneficiari, nel Cercle di Kati e in quattro villaggi dei comuni di Yélékebougou e Kambila, rafforzandone le competenze e le capacità professionali, nel settore agricolo e artigianale (fabbri ed idraulici) e nello sviluppo di microimprese
  • stimolare lo sviluppo economico locale attraverso la diaspora maliana in Italia, contribuendo al contempo al cambio di percezione e comportamento dei maliani a rischio emigrazione

Attraverso

  • formazione di competenze specifiche da spendere nel mondo del lavoro anche grazie a input della diaspora. Oltre al settore agricolo, la formazione sarà rivolta a fabbri e idraulici, figure artigianali particolarmente richieste in Mali vista la crescente urbanizzazione
  • avviamento e accompagnamento – come fase successiva – al lavoro dipendente, attraverso la formazione sulla gestione delle microimprese, aiuti allo start-up e assistenza tecnica
  • consulenza finanziaria (accesso al credito e input/attrezzature)
  • avvio di un meccanismo virtuoso di “passaggio” delle competenze e di input e attrezzatture
  • supporto nel trasferimento di competenze/esperienze e agli investimenti della diaspora in loco
  • supporto a percorsi di riflessione partecipata a livello comunitario

Cosa fa ISMU

  • ricerca preparatoria (questionari, interviste e focus group) su stakeholder in Mali e sulla diaspora maliana in Italia per produrre strumenti di formazione, video/ podcast, pillole di “sapere” sui temi dello sviluppo economico e sociale basato sulle esperienze, competenze e capacità professionali per i beneficiari in loco
  • creazione di un database per il match tra richiesta e offerta di investimenti in loco, consultabile anche on-line al fine di favorire investimenti in Mali
  • tutoraggio in supporto alla diaspora che realizzerà gli investimenti
  • valutazione in itinere e finale del progetto

Risultati attesi

  • formazione di competenze specifiche da spendere nel mondo del lavoro anche grazie a input della diaspora. Oltre al settore agricolo, la formazione sarà rivolta a fabbri e idraulici, figure artigianali particolarmente richieste in Mali vista la crescente urbanizzazione
  • avviamento e accompagnamento – come fase successiva – al lavoro dipendente, attraverso la formazione sulla gestione delle microimprese, aiuti allo start-up e assistenza tecnica
  • consulenza finanziaria (accesso al credito e input/attrezzature)
  • avvio di un meccanismo virtuoso di “passaggio” delle competenze e di input e attrezzatture
  • supporto nel trasferimento di competenze/esperienze e agli investimenti della diaspora in loco
  • supporto a percorsi di riflessione partecipata a livello comunitario

Quando

 2020-2023

Fonte di finanziamento

Ministero  dell’Interno  italiano (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione
CUP F76J20000110008 – MINTIN_RELINT 2019