“A un bivio” tra le migliori ricerche UNICEF (BOURE 2020)
9 Dicembre 2020
“A un bivio: la transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia” tra le migliori ricerche UNICEF realizzate nel 2019 – Comunicato stampa 15.12.2020
10 Dicembre 2020

Progetto “AL.FA.PER L’Altra Faccia della PERiferia”

Fondazione ISMU aderisce alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo – Keep Racism Out in collaborazione con Associazione Berardi e O.d.v. Associazione Comitato Quartieri case popolari Calvairate-Molise-Ponti attraverso il progetto AL.FA.PER L’Altra Faccia della PERiferia, oltre le fake news realizzato con il contributo dell’UNAR.

#keepracismout #maipiurazzismo #unar

Oltre le fake news, contro il razzismo e le discriminazioni

Ragazzi di seconda generazione in prima linea contro il razzismo nei quartieri Molise e Calvairate di Milano

Obiettivi

Combattere le fake news, il razzismo e le discriminazioni per sensibilizzare, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di quartiere, i residenti della zona Molise/Calvairate di Milano nella lotta ai comportamenti discriminatori.

Il programma delle attività prevede

  • La realizzazione di un workshop creativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° grado nel quale verrà prodotto un video tutorial, nel quale, attraverso un umorismo surreale, si lavorerà sul “riconoscere e decostruire le fake news”
  • la realizzazione di un workshop creativo rivolto a giovani e studenti delle scuole secondarie di 2° grado/università, nel quale sarà realizzato un video tutorial su come non diventare razzisti”
  • la realizzazione di unpodcast (3 puntate) su come guarire dal virus del razzismo che verrà diffuso attraverso web radio come Calvaradio e altre
  • il webinar Agire contro il razzismo e le discriminazioni nei contesti periferici: oltre la periferia, l’apporto delle associazioni locali per andare lontano, che si terrà il 25 marzo, con la partecipazione delle associazioni aderenti alle reti che operano nelle periferie del Municipio 4
  • una campagna informativa che include la realizzazione e la distribuzione presso gli sportelli delle associazioni di quartiere di materiale di sensibilizzazione.

Il podcast

Razzafast Pillole Anti-razzismo

In epoca di pandemie un organismo altamente virulento è ormai diffuso nel mondo intero: il virus del razzismo. Grazie alla facilità di trasmissione da uomo a uomo e da società in società, di decennio in decennio, in mancanza d’immunizzazione specifica il virus ha travolto i legami sociali, esercitato violenze umilianti e sopraffazioni degradanti, limitato le opportunità e i diritti di milioni di persone, generato disuguaglianze e prodotto discriminazioni.

Dopo il superamento dei test clinici possiamo ormai contare su Razzfast il farmaco di nuova generazione che cura il razzismo in tutte le sue varianti e finalmente, a fine gennaio, è stata inaugurata la campagna vaccinale sull’intera popolazione

Nelle 3 trasmissioni che seguono proponiamo

  1. l’intervista all’autorevolissimo professor Liberati per  dirimere ogni dubbio sui benefici dell’inoculazione dell’antivirus
  2. le testimonianze di due esperti volontari dell’Osservatorio Razzismi sulle incredibili conseguenze della vaccinazione in corso
  3. le voci raccolte dalla strada sui fantastici cambiamenti nella vita quotidiana.

Di razzismo si può guarire! 

#keepracismout #maipiurazzismo #unar”

Il webinar

Agire contro il razzismo e le discriminazioni nei contesti periferici:
oltre la periferia, l’apporto delle associazioni locali per andare lontano

25 marzo 2021 – ore 15.00-17.00

ISCRIZIONI CHIUSE

ISMU_RAZZISMO_brochureA5_ok_cover_II

Si ringrazia la Tapelessfilm, di Milano, che ha messo a disposizione le attrezzature e un team di tecnici per la produzione dei video tutorial.