L’utente ha facoltà di comunicare i propri dati, rilasciando nome, cognome, indirizzo mail, organizzazione, al fine di ricevere informazioni relative alle attività della Titolare, essere aggiornato circa iniziative, eventi, la partecipazione a questionari e/o la ricezione di comunicazioni personalizzate.
L’iscrizione ed il trattamento relativo saranno ritenuti validi fino a quando l’utente non richiederà (tramite apposito link presente in ogni mail) la cancellazione, oppure dopo 12 mesi dall’ultima comunicazione di cui si avrà evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).
Si informa che la piattaforma utilizzata (mailchimp) consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all’interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all’ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento e parte integrante dell’operatività della piattaforma di invio.
Inoltre, questi dati:
- verranno trattati presso la sua sede da personale e/o collaboratori esterni debitamente designati quali autorizzati o responsabili del trattamento;
L’elenco completo di questi incaricati può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo email: privacy@ismu.org.
- saranno trattati con strumenti automatizzati e cartacei;
- verranno comunicati a terze parti (es: mailchimp) solo per raggiungere il fine per cui sono stati forniti dall’utente e se richiesto dalla legge, salvo il consenso dell’utente ad una comunicazione a terzi per scopi diversi da quello di ricevere la newsletter;
- non verranno diffusi o trasferiti fuori dello spazio UE;
- solo con il consenso dell’utente potranno essere trattati anche per scopi diversi, quali attività di profilazione, analisi di mercato.
L’interessato potrà revocare il proprio consenso al trattamento inviando una mail a: privacy@ismu.org.
Ai sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy e dell’art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.
In particolare, l’interessato ha diritto di ottenere:
- L’indicazione: dell’origine dei dati personali; della finalità e delle modalità di trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici/informatici; gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato; dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei propri dati;
- La cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- L’accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
- La limitazione del trattamento;
- La portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
Inoltre, ha diritto di reclamo all’Autorità di controllo, di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
In particolare l’interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione.
Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email: privacy@ismu.org.