Associazione culturale Origens – progetto Ethnic Cook – Puglia
20 Agosto 2019
Campesato Antonietta Sas – Veneto
21 Agosto 2019

Pr.Ali.Na Srl – Puglia

Pralina_3

1)    Nome e ragione sociale dell’impresa: Pr.Ali.Na Srl

2)   Ubicazione dell’impresa: Melpignano (LE)

3)    Settore di attività: Commercio all’ingrosso e al dettaglio

4)    Tipologia di servizi e/o prodotti: La società svolge attività di produzione, lavorazione, trasformazione, conservazione, confezionamento import-export, commercio all’ingrosso e al dettaglio di alimenti sia in Italia che all’estero.

Fatturato: 113.673,00

5)    Numero totale di collaboratori: 10 collaboratori con contratto a tempo indeterminato

6)    Numero totale di collaboratori immigrati: 1 collaboratore con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

7)    Numero totale di tirocinanti immigrati 2 tirocinanti

8)    Numero di eventuali collaboratori rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

9)    Numero di eventuali tirocinanti rifugiati e/o richiedenti asilo: 0

10) Applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali a favore dell’integrazione lavorativa e dello sviluppo professionale dei migranti:

SI

La società, nata alla fine del 1980, si occupa della vendita all’ingrosso e al dettaglio di alimenti naturali, prodotti di cosmesi naturali e biologici, sughi, condimenti e spezie, alimenti precotti in genere, conserve alimentari di origine animale, conserve di frutta e verdura, liquori e prodotti di pasticceria.

Dall’intervista telefonica al Dott. Ivan Abate, referente dell’azienda, è emerso che la società ha istituito laboratori di ricerca per la fornitura di “Know-how” alle aziende private e pubbliche.

Per favorire al meglio l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei suoi dipendenti sono stati attivati corsi di formazione per tutti coloro che sono interni all’azienda con particolare attenzione ai lavoratori e/o tirocinanti stranieri. Soprattutto in passato la società ha attivato pratiche di inclusione derivanti da accordi con la Regione Puglia per valorizzare ed inserire nel mercato del lavoro migranti.

11) Inquadramento delle pratiche di inclusione e valorizzazione lavorative dei migranti in modelli di business e/o strategie competitive socialmente responsabili:

SI

La società punta alla creazione di un “valore condiviso” sia economico che sociale, quindi ha attivato progetti di accoglienza per includere lavoratori stranieri nella propria realtà lavorativa. In modo particolare ha cercato di coniugare la formazione tecnica, necessaria allo svolgimento delle mansioni, alla formazione etica e culturale per una promozione piena della persona.

12) Sviluppo di iniziative in cooperazione con altri soggetti, e/o partecipazione a reti strutturate di collaborazione, per l’integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale dei migranti:

SI

Pr.Ali.Na S.r.l, in collaborazione con il territorio, ha condotto una campagna di equity crowdfuding con la conseguente realizzazione del progetto dal titolo “Le Biodiverse”. Si tratta di una raccolta fondi utile a sostenere i prodotti agroalimentari del territorio pugliese attraverso la valorizzazione delle differenze. L’iniziativa nasce dalla mission che la società, in collaborazione con i suoi soci, ha individuato ovvero salvaguardare il territorio pugliese e le sue bio-diversità, cercando di recuperare sementi antiche e autoctone, ponendosi come capofila del progetto rispetto alle altre piccole realtà agricole che hanno aderito all’iniziativa.

13) Azioni/iniziative fondamentali di diversity management a favore dei migranti:

La società, da sempre attenta alla sostenibilità ambientale delle proprie produzioni, coltiva secondo le nuove tecniche agricole più tecnologiche e più sostenibili.

Essa si configura come un laboratorio artigianale, è attenta alla scelta delle materie prime, ma utilizza processi industriali. Pr.Ali.Na S.r.l. ha predisposto attività di formazione finalizzata al completo inserimento dei lavoratori stranieri nel contesto lavorativo, anche per favorire l’incontro tra le culture che ogni persona porta con sé nella realtà lavorativa divenendo valore aggiunto per l’intera comunità. Questo ha portato alla creazione di un solido gruppo di lavoro che vede anche la presenza di lavoratori stranieri che lavorano nell’azienda da diversi anni. Il lavoro di formazione si traduce in accompagnamento costante, continuo e personalizzato sia per i tirocinanti che per i lavoratori stranieri.

14) Eventuali impatti già riscontrabili:

La collaborazione con altre realtà agricole del territorio ha permesso l’integrazione di nuovi lavoratori immigrati e tirocinanti anche presso le aziende della rete (progetto  Biodiverse)