Una iniziativa online rivolta ai più piccoli “Ti racconto una storia. Audiofiabe dai 5 continenti” – Comunicato stampa 29.5.2020
29 Maggio 2020
Ulteriori considerazioni in merito al Decreto Rilancio del 21.5.2020
4 Giugno 2020

Percorso di formazione per docenti: Alunni arabofoni a scuola

Arabic Islamic calligraphy symbols vector illustration. Colorful Arabic alphabet text design, Arabic letters and typography background, education concept, creative writing and creation, storytelling

7 – 9 – 14  – 16 luglio 2020

ore 15.00-17.00

(via GoToMeeting)

Siamo spiacenti, le iscrizioni sono chiuse. Abbiamo raggiunto il numero massimo di posti disponibili

Il percorso si rivolge a

Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

 

Di cosa si tratta

Nel più ampio discorso sul dialogo interculturale, la “diversità culturale” va pensata e vissuta come una risorsa positiva nei complessi e ampi processi di crescita delle persone e della società, in cui le differenti lingue, culture e religioni possono rappresentare un’importante occasione per tutti per ri-scoprire la propria identità culturale.

A partire dal tema della presenza di bambini e ragazzi arabofoni a scuola, i quattro incontri sono strutturati come un percorso di confronto e scoperta dell’“altro”, prendendo in considerazione sia il contesto d’origine sia quello della migrazione.

Decostruendo approcci folkloristici e stereotipati, l’obiettivo generale del percorso è quello di presentare con un approccio interculturale una realtà composita, complessa e dinamica, quale quella del mondo arabo-islamico, in termini antropologici e religiosi. Infine, pur riconoscendo e valorizzando le specificità di ognuno, attenzione è posta su tutti quegli elementi comuni che si prestano a favorire incontri e dialoghi.

 

Obiettivi specifici

Fornire ai docenti elementi utili a

  • valorizzare l’approccio interculturale e interreligioso
  • valorizzare l’educazione alle differenze
  • acquisire la consapevolezza delle potenzialità interne al concetto di pluralismo
  • prevenire e contrastare forme di “radicalismo” su base religiosa
  • gestire gruppi pluriculturali e plurilingue, con particolare attenzione agli alunni di religione islamica e/o arabofoni
  • decostruire stereotipi e pregiudizi sugli arabi e sull’Islam.

 

Mappatura delle competenze

Acquisire e sviluppare:

  • competenze interculturali e interreligiose
  • capacità di gestione dei conflitti che i processi migratori possono porre
  • capacità di relazione interculturale con persone appartenenti alla comunità islamica e/o arabofona
  • competenze specifiche per strutturare percorsi di incontro, confronto e dialogo islamo-cristiani
  • competenze specifiche nel valorizzare il patrimonio arabo-islamico e gli elementi culturali e linguistici in comune con le altre culture.

 

Modalità di lavoro

Gli incontri prevedono momenti frontali, unitamente a spazi di confronto riflessivo e attività laboratoriali a partire dalle esperienze professionali dei partecipanti.

Ai corsisti verranno forniti materiali didattici e bibliografie relativi ai temi trattati.

 

Docente

Antonio Cuciniello, Ph.D.

Arabista e islamologo, ha studiato presso l’Università “L’Orientale” di Napoli e il Pontificio istituto di Studi arabi e di islamistica (PISAI) di Roma. Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Studi Umanistici, tradizione e contemporaneità (Scienze Religiose) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è assegnista di ricerca in Storia dei paesi islamici. Ha insegnato Lingua e cultura italiana per tre anni all’Istituto salesiano Don Bosco del Cairo.

Collabora con la Fondazione ISMU dal 2005 all’interno dei settori Educazione e Religioni. Fa parte del tavolo tecnico dell’USR Lombardia che ha progettato il “Corso di formazione per dirigenti e docenti sull’Educazione alle differenze nell’ottica della lotta ad ogni forma di estremismo violento”. Inoltre, fa parte del Gruppo per l’Islam dell’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana.

 

 

Siamo spiacenti, le iscrizioni sono chiuse. Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti

Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per la formazione del personale docente MIUR.