Torna il festival di cinema e intercultura per le scuole!
Quando e dove?
dal 20 al 27 marzo 2023 a Milano, in tutta Italia e online.
dal 20 al 27 marzo 2023 a Milano, in tutta Italia e online.
Anche per questa edizione il MiWY sarà ibrido, in sala e online, ma con delle novità! Le proiezioni in presenza saranno al cinema a Milano (come da tradizione) ma anche in tutta Italia a Lecco, Bergamo, Lodi, Ascoli Piceno e Catania:
E’ possibile anche partecipare in modalità virtuale in due modi:
👉 MIWY on Zoom, una sala virtuale in cui in 3 mattinate le classi potranno collegarsi e incontrare i registi tramite Zoom prima e/o dopo il film
👉 #MiWYfaidate, una o più visioni in classe gestite direttamente dai docenti in autonomia tramite la piattaforma MYmovies, previa richiesta di prenotazione
Il programma prevede una selezione di lungometraggi e cortometraggi dai tre continenti, destinati alle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Per tutte le modalità la partecipazione è gratuita!
Da quest’anno il MiWY sbarca anche nelle scuole d’infanzia e primaria.
9 cortometraggi in concorso da Africa, e per la prima volta in assoluto anche da Asia e America Latina.
4 lungometraggi in concorso da Africa, Asia e America Latina, tutti inediti in Italia.
>> i titoli selezionati sono disponibili qui
>>Il calendario con tutti gli appuntamenti è disponibile qui.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 25 marzo alle ore 9:30 all’Auditorium San Fedele (via Hoepli 3B – Milano), seguita dalla proiezione del cortometraggio e del lungometraggio premiati dalle Giurie. Anche la partecipazione alla cerimonia è aperta a tutti e l’ingresso è gratuito, previa prenotazione.
Per partecipare con la propria classe occorre compilare il modulo.
MiWY è il primo e unico festival rivolto interamente alle scuole e dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture dei tre continenti e all’educazione interculturale.
MiWY 2023 è solo una delle attività previste del progetto “MiWY 4.0: dai banchi di scuola al cinema in sala con i film dal mondo”, finanziato nell’ambito del piano Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da Associazione COE in partnership con Fondazione ISMU, LVIA Associazione di cooperazione e solidarietà internazionale, MLFM Movimento Lotta Fame Mondo, CVM Comunità Volontari Mondo e COPE Cooperazione Paesi Emergenti.
Nell’ambito del MIWY Fondazione ISMU ETS si occupa in particolare della organizzazione della Giuria docenti per l’assegnazione del Premio ISMU per il miglior lungometraggio con valore pedagogico interculturale.
Inoltre ISMU ha collaborato alle diverse proposte formative per i docenti: la realizzazione del Seminario #Cinescuolamondo: scenari educativi, pratiche virtuose e virtuali (Barzio, 3 dicembre 2022) e la promozione di serie di webinar gratuiti focalizzati sull’utilizzo del linguaggio cinematografico a scuola anche per promuovere l’Educazione alla Cittadinanza Globale 8gennaio-gfennario 2023).