Presentazione del volume “Viaggi, esperienze e ritorni. La migrazione da El Salvador all’Italia”
24 Novembre 2020
Ambrogino d’oro, a Fondazione ISMU l’Attestato di Civica Benemerenza
30 Novembre 2020

Un salto di qualità nella governance dell’immigrazione e della sua valorizzazione economica

L’immigrazione rappresenta uno dei principali fattori di mutamento della società italiana, a livello demografico, economico, sociale, culturale e religioso, sollevando temi e problemi di grande complessità. Per sua natura, l’immigrazione riflette e per molti versi amplifica le criticità dei regimi di accumulazione, dei sistemi di welfare e dei modelli di organizzazione sociale, e i relativi rischi in termini di sostenibilità; al contempo, essa spesso cristallizza attorno a sé le energie più positive dei soggetti della società civile e delle comunità locali, e consente di individuare le opportunità di miglioramento, crescita e sviluppo sociale, economico e culturale.

Il rapporto tra migrazioni e società italiana intercetta una vastità di temi, problemi e opportunità: nell’economia di questo Position Paper ci si concentra su alcuni aspetti rilevanti sia per le loro implicazioni sulla sostenibilità del modello di sviluppo del Paese, sia per le sfide da essi evocate, sia ancora per le potenzialità che consentono di cogliere; la focalizzazione sugli aspetti di criticità risponde appunto all’obiettivo di formulare le principali indicazioni di policy utili a supportare lo sviluppo competitivo del Paese.

Il Position Paper è stato predisposto nell’ambito del Progetto “Italia 2030 – Sostenibilità Innovazione Crescita”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico con la Luiss Business School.

Autore: Laura Zanfrini
Anno: 2020
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli