Da oggi, 16 settembre 2020, è di nuovo online, completamente rinnovato, il sito Patrimonio e Intercultura
Non solo. Accanto alla sua funzione di servizio, di osservatorio e di costante documentazione delle buone pratiche, Patrimonio e Intercultura svolge un altro ruolo prezioso: quello di “custodire” la storia dell’educazione al patrimonio in chiave interculturale in Italia negli ultimi 20 anni.
Ad oggi, sono quasi 100 i progetti descritti in ogni dettaglio, altrettanti i video, cospicua e aggiornata la bibliografia, numerose le tesi e i percorsi formativi: in tutta questa ricchezza di esperienze è possibile rintracciare e ricostruire l’impegno continuo di musei, biblioteche e siti di interesse storico-artistico – spesso in partenariato con scuole, CPIA, enti locali, associazioni, istituti di ricerca – al fine di rendere il patrimonio culturale un “corpo vivo” in cui tutti si possano riconoscere.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.