PROGETTO DIMICOME
Diversity Management e Integrazione Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro
(PROG-2195) – CUP H79F18000400009
(PROG-2195) – CUP H79F18000400009
Milano, 26 aprile 2021
Nel webinar del 29 aprile, promosso nell’ambito del progetto “DimiCome”,
esperti e aziende si confrontano sull’importanza di valorizzare le risorse umane immigrate nel sistema produttivo italiano
Inoltre verranno presentati due volumi sulle pratiche di inclusione del personale straniero
realizzate da quelle aziende che coniugano diversità e competitività
Quanto è importante la valorizzazione delle risorse umane immigrate per la crescita e la competitività delle aziende italiane? La diversità culturale può diventare un punto di forza per le imprese del nostro Paese?
Se ne discuterà durante il webinar “Nuove frontiere del Diversity Management – La valorizzazione delle risorse umane immigrate come chiave di volta di un’economia inclusiva e sostenibile”, in programma il 29 aprile 2021, ore 11.00-13.00 (clicca qui per il programma). L’evento è promosso nell’ambito del progetto DimiCome (Diversity Management e Integrazione. Competenze dei migranti nel mercato del lavoro), realizzato da Fondazione ISMU e co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), che ha come partner l’Associazione Francesco Realmonte Onlus; il Centro Estero per l’Internazionalizzazione Scpa (Ceipiemonte); il Centro Interculturale Mondinsieme; la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus; l’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere); l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro-Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione; l’Università di Verona-Dipartimento di Scienze umane.
Obiettivo di DimiCome è contribuire allo “svecchiamento” del modello italiano di integrazione, promuovendo l’integrazione economica dei migranti tramite la valorizzazione delle loro peculiarità e competenze e massimizzandone l’impatto positivo sulla competitività aziendale, nella prospettiva di un’economia più equa e inclusiva.
Durante il webinar verranno presentati
Tra le oltre 60 aziende selezionate nell’ambito di DimiCome, che hanno deciso di puntare sulla “diversità” come punto di forza creando un modello di inclusione lavorativa in grado di valorizzare le competenze dei migranti, si ritrovano realtà operanti in diversi settori: dal produttivo-manifatturiero ai servizi per l’ambiente e l’energia, dall’alberghiero al food, dal commercio fino ai servizi alla persona. Sono state oggetto degli studi di caso, in particolare: in Emilia Romagna Coopservice Soc. Coop. p.A., InterPuls S.p.A., S.A.Ba.R S.p.A. e S.A.Ba.R Servizi S.r.l., in Lombardia NH Hotel Group, Osteria Visconti, SCAME Parre S.p.A., in Piemonte Freudenberg Sealing Technologies Italia, Pasta & Company Group S.r.l., Sartoria Colori Vivi, in Puglia Consorzio Mestieri Puglia S.C.S., Master Italy S.r.l., Origens, in Veneto Everel Group S.p.A., Dani S.p.A., Fonderie di Montorso S.p.A., Quid.
Nella prima parte del webinar prenderanno la parola gli autori dei due volumi Laura Zanfrini, Responsabile Settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU, e Massimiliano Monaci, Collaboratore Settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU. Alla seconda parte dell’incontro, Le imprese lombarde di fronte alle risorse umane immigrate: alcune buone pratiche aziendali, introdotta e moderata da Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, parteciperanno: Beatrice Carlorosi, Talent Learning and Development Director di NH Hotel Group; Michele Colasanto, Presidente dell’Istituto Auxologico Italiano; Sonia Piccinali, Referente Formazione e Tirocini di SCAME Parre S.p.A.; Francesco Reale, Segretario Generale di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità.
I due volumi Una macchina in moto con il freno tirato e Il Diversity Management per le risorse umane immigrate saranno resi disponibili e scaricabili gratuitamente, in concomitanza con lo svolgimento del webinar, alla pagina del progetto DimiCome: https://www.ismu.org/webinar-nuove-frontiere-del-diversity-management/
Per iscriversi al webinar cliccare sul seguente link: https://www.ismu.org/iscrizioni-webinar-dimicome-nuove-frontiere-del-dm-29-4-2021/
Per accredito giornalisti scrivere a: ufficio.stampa@ismu.org
***
Per informazioni
Francesca Serva, Ufficio stampa ISMU, Via Copernico, 1 – 20125 Milano, 335.5395695, ufficio.stampa@ismu.org, www.ismu.org
Seguici anche su
FACEBOOK: @fondazioneismu – TWITTER: @Fondazione_Ismu – LinkedIN: Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)