Perù, Cina ed Egitto al FESCAAAL
25 Marzo 2019
Progetto “Singa Professional Mentoring”
26 Marzo 2019

L’inclusione socio-lavorativa dei rifugiati: il dinamismo della società civile

In Italia sono numerose le istituzioni locali, le realtà del terzo settore e le organizzazioni del mondo del lavoro che hanno ideato e avviato, su
tutto il territorio nazionale, preziose e innovative esperienze di sostegno all’inclusione socio-lavorativa di migranti, richiedenti asilo e beneficiari di protezione.

Si tratta di iniziative che si caratterizzano per il radicamento nella dimensione locale, quindi per la capacità di intercettare e far incontrare i bisogni specifici e le opportunità presenti sui singoli territori.

La Fondazione ISMU, in collaborazione con l’associazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia e la Rete Migrazioni e Lavoro ha avviato la costruzione di un repertorio di tali iniziative.

L’obiettivo è quello di promuoverne la visibilità, quindi la messa in rete e l’attivazione di sinergie, così da ottimizzare l’impatto delle risorse messe in campo e promuovere la generazione di circoli virtuosi. Inoltre, l’approfondimento delle singole esperienze e la loro analisi trasversale consente di registrare le principali tendenze in atto, gli aspetti più innovativi, le leve strategiche su cui puntare e le criticità da affrontare.

In queste pagine si intende proprio restituire, in sintesi, i primi risultati emersi dall’analisi delle esperienze fin qui censite.

Autore: Annavittoria Sarli
Anno: marzo 2019
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli