Aperte le iscrizioni ai corsi DITALS marzo-maggio
27 Gennaio 2021
L’impatto della pandemia sulla popolazione immigrata – Comunicato stampa 2.2.2021
1 Febbraio 2021

Le migrazioni forzate a seguito della persecuzione religiosa. Il caso dei cristiani

La Convenzione di Ginevra del 1951 e la direttiva “Qualifiche” dell’Ue (2011/95) riconoscono lo status di rifugiato, fra l’altro, a chi ha il fondato timore di essere perseguitato a causa della sua fede religiosa. E soprattutto in questi ultimi anni, in particolare le cronache mediorientali e di alcuni Paesi africani raccontano l’assoluta fondatezza di questo riconoscimento, in quanto la persecuzione religiosa risulta essere una delle principali cause delle migrazioni forzate, insieme ai cambiamenti climatici.

Per quanto riguarda i cristiani, i fedeli maggiormente colpiti da persecuzioni e discriminazioni, il recente rapporto di Open Doors/Porte Aperte – la World Watch List 2021 – segnala come sia cresciuta ulteriormente la loro persecuzione. Per molti cristiani perseguitati, il lockdown dovuto alla pandemia ha infatti significato il dover essere chiusi in casa con il proprio persecutore. La famiglia che non accetta la fede del cristiano è infatti spesso una delle fonti principali di persecuzione.

Autore: Giovanni Giulio Valtolina
Anno: 2021
Editore: Fondazione ISMU
Tipologia: Paper, Fact sheet e articoli