Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 “Integrazione / Migrazione legale” – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity cbuilding” – “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri”
Nell’ambito del progetto ColtiviAmo l’Integrazione prog – 1979, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Nazionale 3 “Capacity cbuilding” – “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri”
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
Le domande andranno presentate entro e non oltre l’11 febbraio 2019.
Milano, 28/01/2019
PROVIDE – PRoximity On VIolence: Defence and Equity
FONDO DI FINANZIAMENTO: REC Action Grant (European Commision)
CALL REFERENCE: REC-VAW-AG-2016-01
TOPIC: REC-RDAP-VICT-AG-2016 – Action grants to promote the access to justice and support of victims of gender-based violence and the treatment of perpetrators.
Nell’ambito del progetto PROVIDE – PRoximity On VIolence: Defence and Equity – Grant Agreement Number: 776957 – PROVIDE – REC-VAW-AG-2016/REC-VAW-AG-2016-01 – la Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione del progetto, ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org specificando i profili per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
Le domande andranno presentate entro e non oltre il 17 dicembre 2018
Milano, 3 dicembre 2018
PROGETTO DIMICOME (PROG 2195) – CUP H79F18000400009
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM
Nell’ambito del progetto DIMICOME – DIversity Management e Integrazione: Competenze dei Migranti nel mercato del lavoro, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico2.Integrazione / Migrazione legale – ON 3 – Capacity building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quanto previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
Le domande andranno presentate entro e non oltre il 10 FEBBRAIO 2019.
Milano, 01/02/2019
Fondazione ISMU sta selezionando un communication officer da impiegare a supporto delle attività di comunicazione e di diffusione, per la realizzazione delle attività istituzionali e di singoli progetti, anche di carattere internazionale.
Il candidato dovrà essere esperto di social media (Facebook e Twitter in particolare) e di comunicazione web, nonché avere un livello di inglese fluente (livello minimo C1). Sarà data preferenza a coloro che abbiano conoscenza ed esperienza lavorativa sui temi di interesse della Fondazione.
Le candidature vanno inviate entro il 15 febbraio tramite invio di curriculum vitae a comunicazione@ismu.org.
Avvisi chiusi
- Progetto START - Docenti
- Progetto PRE.Ce.DO - Formatori
- Progetto CONOSCERE - Ricercatore
- Progetto MAPO - Proroga Esperto Legale
- Progetto CONOSCERE - Revisore dei Conti
- Progetto MAPO - Ricercatori
- Progetto MAPO - Esperto Legale e Revisore dei Conti
- Progetto CONOSCERE - Esperto Legale
- Progetto PRE.Ce.DO - Formatori
- Progetto IAP
- Progetto PRE.Ce.DO - Revisore dei Conti
- Progetto IAP - Esperto Legale e Revisore dei Conti
- Progetto CONOSCERE
- Progetto PARL@MI
- Progetto CONOSCERE
- Progetto PRE.Ce.DO - Docenti Filmakers
- Progetto PRE.Ce.DO - Tutor ed Esperto Legale
- Progtto LAB'IMPACT - Fornitori
- PROGETTO LAB'IMPACT
- Progetto LAB'IMPACT - Selezione personale
PROGETTO START
Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale
Prog 876
SCADENZA 09/11/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1. Accoglienza/ Asilo – lett. c) Potenziamento del sistema di 1°e 2° accoglienza
Nell’ambito del progetto START – Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1. Accoglienza/ Asilo – lett. c) Potenziamento del sistema di 1°e 2° accoglienza
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 27/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 09/10/2017 ore 24.00
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
SCADENZA 25/09/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Nell’ambito del progetto MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 05/06/2017 ore 13.00
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), indice una
GARA CON PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI REVISIONE CONTABILE (CIG: 7066412BA5 – CUP: E86J16000660007)
PER TUTTI I DETTAGLI DEL BANDO SI RIMANDA AI SEGUENTI ALLEGATI
- Allegato 1 – Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva unica
- Allegato 2 – Dichiarazione_sostitutiva_familiari_conviventi
- Allegato 3 – Capitolato
- Allegato 4 – Disciplinare
- [PROG-54] – Sub-allegati di Progetto
- Errata corrige pag.11 Allegato 3 Capitolato
Per le modalità di presentazione dell’offerta si veda l’allegato 4 – Disciplinare, paragrafo 8
PROGETTO MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
SCADENZA 05/06/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Nell’ambito del progetto MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops
SCADENZA 02/06/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Nell’ambito del progetto MAPO – Mutual Accommodation in Participative One-stop-shops finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale 3 Capacity Building – lett.m) Scambio di buone pratiche
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 02/06/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 16/10/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione
SCADENZA 2/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Nell’ambito del progetto IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 22/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione
SCADENZA 22/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Nell’ambito del progetto IAP – Integrazione Autonomia e Partecipazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale 1.Accoglienza/ Asilo – lett.c) Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 02/05/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PARL@MI! PARLARE (ITALIANO) L2 A MILANO
SCADENZA 27/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 OS 2 Integrazione e migrazione legale – ON 2 Integrazione
Nell’ambito del progetto Parl@mi! PARlare (Italiano) L2 a Milano, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020 OS 2 Integrazione e migrazione legale – ON 2 Integrazione
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L’INTEGRAZIONE
SCADENZA 23/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica
Nell’ambito del progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – lett.h) Formazione civico linguistica (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 14/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO PRE.Ce.DO – Piano Regionale Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni
SCADENZA 14/03/2017
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni
Nell’ambito del progetto PRE.Ce.DO – Piano Regionale prevenzione e contrasto delle discriminazione, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 – Avviso territoriale per la prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni (capofila Regione Lombardia)
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014), ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente compilando il modulo sottostante specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007
SCADENZA PROROGATA ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14 DEL 15 NOVEMBRE
Avviso esplorativo per Manifestazione di interesse relativa a procedura negoziata, da espletarsi ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. a) del d.lgs 50/2016, volta all’affidamento del servizio di Implementazione della piattaforma informatica utile al monitoraggio delle attività nell’ambito del progetto FAMI Lab’impact – PROG-2463 – CUP e89f18000510007 – CIG zbb2574753.
Conformemente alle attività previste nell’ambito del lab’impact – prog-2463 – cup e89f18000510007, Fondazione ISMU intende affidare con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 50 del 18/4/2016, il servizio implementazione della piattaforma informatica utile al monitoraggio delle attività del progetto stesso.
Pertanto, finalità del presente avviso è quella di individuare operatori economici da invitare alla successiva procedura di gara.
PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007
SCADENZA 31/10/2018
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT
Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2.Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.
PROGETTO LAB’IMPACT (PROG 2463) – CUP E89F18000510007
SCADENZA 31/10/2018
FONDO DI FINANZIAMENTO: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2. Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT
Nell’ambito del progetto Lab’Impact, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale 2.Integrazione – Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi – Autorità Delegata – IMPACT
Fondazione ISMU, in ottemperanza a quando previsto dal Vademecum di attuazione dei progetti selezionati sulla base delle modalità di Awarding body (art. 7 del Reg. UE n. 1042/2014) ricerca collaboratori per la realizzazione di alcune attività di progetto (cfr. Prospetto dei profili allegato).
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente inviando una mail a selezione@ismu.org specificando le posizioni per cui si intende concorrere (così come codificata nella tabella allegata), e allegando il proprio CV redatto in formato europeo e una copia leggibile di un documento di identità in corso di validità.
Il CV dovrà riportare in calce data, riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali do il mio consenso per il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e firma del candidato.
Verranno accettati solo ed esclusivamente CV redatti come sopra descritto e in formato PDF.