Perchè la nostra ricerca è stata selezionata?
Il Rapporto “A un bivio: la transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia” è stato selezionato in base alla seguente valutazione
“Questo studio merita di essere selezionato tra i vincitori in quanto unico per l’argomento affrontato, per l’esaustiva trattazione e per il rigore con il quale sono state affrontate le domande di ricerca. Utilizzando il concetto di “tripla transizione”, la ricerca ha dimostrato in modo convincente che i minori stranieri non accompagnati e separati debbano essere visti come individui che crescono in realtà multiple e complesse. Affidarsi esclusivamente all’età anagrafica per definire e facilitare la loro transizione verso l’età adulta è inadeguato.
Lo studio riconosce invece chiaramente il diritto dei MSNA di esprimere la loro opinione sulle decisioni che li riguardano personalmente. Questo approccio ha permesso di ricostruire una panoramica più ampia e completa della molteplicità di situazioni, difficoltà soggettive, problematiche strutturali e fattori di sostegno che determinano e hanno determinato il loro passaggio all’età adulta.
Per spiegare queste realtà complesse e formulare raccomandazioni concrete, lo studio ha raccolto materiale biografico con accuratezza e sensibilità, svolgendo un’analisi dei dati ricca di sfumature e dettagli.
La ricerca evidenzia inoltre il bisogno di un approccio intersettoriale e coordinato che affronti le complesse esigenze dei minori stranieri nel loro triplice passaggio all’età adulta, suggerendo la necessità di espandere l’inclusione educativa, economica e sociale dei MSNA. Lo studio e i suoi risultati assumono quindi un grande significato nell’attuale politica delle migrazioni internazionali».