Gli incontri con i docenti e i relativi laboratori realizzati in cinque province lombarde nell’anno scolastico 2005-2006 che vengono qui presentati, rappre-sentano una continuazione del percorso iniziato tre anni fa con il progetto “I tanti volti di una religione: l’Islam in classe”, i cui risultati sono già stati pub-blicati nella collana dei quaderni ISMU.
In seguito al vivo interesse suscitato tra i docenti e grazie alla fattiva colla-borazione tra Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, Fondazione ISMU e CSA provinciali, è stato possibile riproporre un’iniziativa di approfondi-mento, con una novità rappresentata dai laboratori territoriali. Quindi non solo incontri di aggiornamento, ma un percorso di formazione con il doppio obiet-tivo di sensibilizzare il personale docente e non docente della scuola rispetto alla tematica dell’integrazione culturale e di creare gruppi di lavoro territoriali.
L’obiettivo finale delle azioni è stato quello di avviare una riflessione co-mune e condivisa sulle caratteristiche della presenza di musulmani nella scuo-la italiana e sulla possibilità di valorizzare tale presenza per una crescita cultu-rale di tutti gli studenti.
Questo quaderno, il secondo quindi pubblicato dalla Fondazione ISMU sul tema dell’Islam a scuola, rappresenta la testimonianza del percorso più recen-te e contiene i contributi ricevuti, le riflessioni emerse, i risultati dei laboratori territoriali e una mappatura delle risorse lombarde in tema di integrazione culturale e dialogo interreligioso, con particolare attenzione all’Islam.